• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Radicondoli per l’arte contemporanea, sabato 16 luglio apre Paesaggi Contemporanei

15 Luglio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Apre domani sabato 16 luglio, Paesaggi Contemporanei, un progetto di arte contemporanea di valorizzazione del territorio a cura del Comune di Radicondoli e in collaborazione con Radicondoli Arte, che si terrà fino al 31 agosto 2022.Tra le vie del paese mostre, installazioni site-specific e sonore realizzate da Franco Ionda, Giuseppina Giordano, Mirio Cosottini, Paolo Fabiani, cinema e arte a cura de Lo schermo dell’arte, Festival di cinema e arte contemporanea.

Si potranno visitare anche le due opere acquisite nella prima edizione di Paesaggi Contemporanei, entrate a far parte della collezione di arte contemporanea di Radicondoli che verrà arricchita di anno in anno: Antonello Ghezzi vedere me in te e Moussa Traore Preghiera.

Il borgo medievale di Radicondoli ospita dal 16 luglio, come prologo alla 36ª edizione del Festival di teatro, la seconda edizione di Paesaggi Contemporanei un progetto di arte contemporanea, fortemente voluto dal Comune di Radicondoli, che intende affermare la cittadina che si affaccia sulle colline metallifere senesi come luogo di produzione culturale e artistica e come spazio privilegiato per il dialogo interculturale e intergenerazionale.

Nella prima edizione sono state acquisite due opere site-specific che sono entrate a far parte della nascente collezione di arte contemporanea che verrà arricchita di anno in anno. Fino al 31 agosto il programma di mostre, installazioni site specific e sonore animerà alcuni luoghi del paese che nel corso degli ultimi anni sono stati dismessi o non utilizzati rivitalizzandoli in una nuova dimensione. L’intento è di fare arte utilizzando il paesaggio e il contesto urbanistico non solo come soggetto ma come materia stessa dell’opera, dare importanza alla ricerca estetica ma soprattutto ai segni dell’uomo, al suo passaggio e alla sua memoria. A tale scopo sono stati invitati artisti che si inseriscono in una geografia emozionale del luogo con interventi pensati per la particolarità ambientale e architettonica di Radicondoli: Franco Ionda interviene con Catturare il riflesso, tre forme in fusione di alluminio inserite nel centro storico all’ingresso del paese, un invito ad alzare lo sguardo verso l’alto; Giuseppina Giordano con la sua installazione Abbracci, un progetto a cura di Culture attive, collocata vicino le mura e concepita durante la sua residenza a maggio 2020 con gli abitanti di Radicondoli e Belforte, ridà nuova vita a un luogo marginale e poco utilizzato; Mirio Cosottini musicista e ricercatore di suoni e atmosfere, costruisce una architettura sonora in un boschetto di lecci poco distante dal paese e presenta i disegni ispirati alla sua ricerca filosofica e musicale. Con la cura di Fabio Gori, collezionista attento alle espressioni artistiche del cambiamento contemporaneo, Paolo Fabiani lascia i segni della sua opera Occitania in vari spazi della geografia urbana del paese, compiendo anche una performance di forte impatto spettacolare, individuando in un contesto territoriale zone franche dove vigono libertà, bellezza e dialogo.

“Il festival di Radicondoli è un luogo magmatico e un’officina creativa dove si intersecano altri sguardi e altri modi possibili di fare cultura, di organizzare il rapporto con una comunità e di riflettere intorno al nostro contemporaneo, cercando di esplorare nuovi territori di contaminazione linguistica e modalità espressive – commenta Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli – Il Festival è il luogo dell’incontro, lo spazio dove la comunità si ritrova e cerca insieme quel filo rosso del benessere che l’arte e la cultura sanno coltivare. Desideriamo investire nell’arte e nella cultura perché crediamo nell’economia della Felicità. Per questo abbiamo adottato una nuova unità di misura: il FIL, che significa la “Felicità Interna Lorda”. La comunità di Radicondoli investe in cultura per innalzare il proprio FIL e per accrescere lo stato di benessere che va cercando”.

“Paesaggi Contemporanei afferma una evoluzione della dimensione di Radicondoli come spazio privilegiato per il dialogo interculturale e intergenerazionale – osserva Luca Moda, vicesindaco e assessore alla Cultura di Radicondoli – Dico grazie a Massimo Luconi che anche quest’anno ha elaborato un programma di rilievo e riesce a fare arte utilizzando il paesaggio e il contesto urbanistico, non solo come soggetto, ma come materia stessa dell’opera, come segno dell’uomo e alla sua memoria. Con il Festival c’è anche l’attività di formazione a inizio ottobre, una necessità amplificata dal periodo che abbiamo vissuto il quale che ha ribadito pure la vocazione del Festival Radicondoli legata all’uso dello spazio naturale e alla dimensione green degli allestimenti nonché al rapporto diretto e coinvolgente con il pubblico”.

Con Paesaggi Contemporanei, Lo schermo dell’arte, festival di cinema e arte contemporanea, presenterà il film Gallant Indies di Philippe Béziat, backstage dell’opera settecentesca Les Indes Galantes prodotta dall’Opéra Bastille nel 2019, che ha visto il debutto alla regia dell’artista francese Clément Cogitore. Coinvolgendo ballerini e coreografi hip hop, krump, break, voguing dalla banlieue parigina, il film mostra come un brano composto nel 1735 possa ancora parlare alle generazioni più giovani.

https://www.radicondoliarte.org/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAutolinee Toscane, riduzione programmata di alcuni servizi da lunedì 18 luglio a Siena
Articolo successivo Siena, assessore Appolloni: ”Trasporto sanitario, subito un tavolo per risolvere le criticità”

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondolli: bando per contributi alle spese energetiche

20 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.