• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Siccità in Toscana, il punto dell’assessore Monni coi sindaci e le autorità

23 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siccita campoUna situazione di severità idrica elevata che configura uno dei periodi più siccitosi degli ultimi vent’anni. E’ quanto emerso dall’incontro convocato ieri dall’assessore all’ambiente e difesa del suolo Monia Monni a cui hanno partecipato insieme ai sindaci, l’Autorità idrica Toscana (AIT) le Autorità di Distretto, l’Anci, Upi ed Anbi. Durante l’incontro sono stati illustrati i dati che sottolineano appunto una severità idrica elevata, registrando uno dei periodi più siccitosi degli ultimi venti anni. In particolare è stata evidenziata una condizione critica sul Serchio, stabile del Grossetano, anche se l’Ombrone grossetano ha ormai un andamento simile ai periodi di luglio ed agosto degli scorsi anni, una tendenza pari al periodo siccitoso del 2017 del lago di Massaciuccoli, e per quanto riguarda l’Arno non è ancora arrivato ai livelli del 2012.

I pozzi, nelle zone di Livorno, Grosseto, Pistoia si trovano in una situazione peggiore rispetto agli anni precedenti. Sostanzialmente per tutti i corpi idrici sotterranei si riscontrano criticità. Criticità maggiori nei territori costieri che attingono acqua dalle falde e nelle comunità montane perché si approvvigionano dalle fonti, mentre nei territori che attingono acqua dai bacini la situazione è meno grave. I bacini di Bilancino e Montedoglio rappresentano un’importante riserva idrica, e stanno garantendo l’approvvigionamento ai territori della Toscana centrale; se necessario potranno garantire approvvigionamenti anche ad altri territori toscani.

La gravità della situazione è confermata anche dalle indicazioni ricevute dal Consorzio Lamma che ha registrato, nei primi mesi dell’anno, una forte riduzione dei fenomeni piovosi, anche rispetto al 2017. Inoltre, attualmente, si prevede un luglio ed agosto con temperature sopra la media e precipitazioni sotto la media, che sarà causa anche di importanti fenomeni di evaporazioni delle acque. Per quanto riguarda la situazione degli invasi possiamo affermare che quelli di grandi dimensioni stanno sostanzialmente bene, mentre non stanno bene gli invasi naturali, in particolare Massaciuccoli e Chiusi.

“Purtroppo le scarse precipitazioni di questo anno stanno mettendo in crisi le nostre riserve di acqua – ha spiegato l’assessore Monni tirando le fila dell’incontro che si è svolto ieri con i sindaci toscani e le autorità competenti -, e le previsioni meteo ci dicono che le ci saranno scarse precipitazioni e temperature sopra la media, anche per i prossimi mesi. Tutto questo aggraverà una situazione già emergenziale, come non vedevamo da più di venti anni. Solo grazie alla presenza dei due importanti bacini idrici di Bilancino e di Montedoglio nelle aree centrali della Toscana la situazione è meno grave che nel resto della Regione e la buona gestione di questa risorsa potrà garantire approvvigionamenti anche per il resto del territorio toscano.

La riunione – ha proseguito Monni – è stata utile anche per definire alcune azioni da intraprendere per la gestione di questa situazione criticità e, insieme ad Ait e a Cispel, rappresentante dei gestori del servizio idrico, abbiamo condiviso la necessità di chiedere un ulteriore sforzo ai gestori per la stesura di un programma straordinario di ricerca delle perdite e di interventi di riparazione. Ridurre le perdite è una delle azioni più efficaci per risparmiare la risorsa idrica e questo lo abbiamo verificato in questo anno proprio grazie al grande lavoro svolto dai gestori che ci ha permesso di recuperare circa 25 mila mc di acqua, metà del lago di Bilancino. Con i sindaci abbiamo anche condiviso la necessità di emettere ordinanze per la gestione e tutela della risorsa, come indicato da AIT, nei territori più fragili. Purtroppo siamo davanti ad un evento siccitoso tra più gravi degli ultimi venti anni, e pertanto serve il contributo di tutte e tutti affinché non si sprechi inutilmente acqua. Tanti piccoli accorgimenti possono fare la differenza.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano: domande aperte per esenzioni e agevolazioni sulla Tari 2022
Articolo successivo 78° anniversario della liberazione di Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Cantieri boschivi, Carabinieri Forestali e tecnici dell’Asl Toscana sud est insieme per la sicurezza

9 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Rischio siccità anche nel 2023, la Regione Toscana al lavoro per prevenire le criticità

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.