• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Masi (PD): ”Spazio ai bisogni e alle aspirazioni di tutti, specialmente dei giovani: la nostra sfida per la sostenibilità a Siena”

15 Giugno 20226 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandromasi2020 1“Oggi il nostro Consiglio comunale ha l’opportunità di dare voce a Siena ed ai senesi sulla sfida della “sostenibilità”. Sicuramente anche Siena, con la sua storia, la sua organizzazione sociale ed economica e la sua attività culturale e scientifica ha dato nel tempo il proprio contributo alla forza di questa parola, “sostenibilità”, in ultimo anche con il contributo scientifico della nostra Università nell’elaborazione dei 17 obbiettivi dello sviluppo sostenibile.” Così interviene il capogruppo del Partito Democratico di Siena, Alessandro Masi.

“Oggi, però, quattro crisi strutturali in quasi 20 anni – prosegue Masi -, con in coda la pandemia e poi la guerra in Europa, richiedono a tutti di avere più considerazione e credere di più nella potenza di questa espressione, “sostenibilità”, che non è una parola magica; una volta, infatti, si rispettava questo concetto, quando nessuno pronunciava questa parola magica ed omnicomprensiva. Ora c’è necessità invece di catalizzare lo sforzo straordinario che occorre da parte di tutti per affrontare i cambiamenti di oggi, senza limitarsi solo ad attenuarne gli effetti, giocando semmai di rimessa e con i soliti rinvii a chi verrà dopo, ma osando di attacco, in Europa, nel nostro Paese, a Siena.

Curarsi degli altri e riconoscere giusto “spazio” nel mondo oggi non è soltanto organizzare “uno spazio urbano” con il policentrismo e le città cosiddette “intermedie”, come Siena, superando la contrapposizione tra città e campagna, che invece è presente nell’allegoria degli effetti del Buongoverno del Lorenzetti; ma è superare il divario tra nord e sud, tra zona temperata e fasce climatiche, dare spazio e riconoscimento ai generi ed alle generazioni. La sostenibilità deve imporre una riconsiderazione della complessità del mondo, della società e, più da vicino, ma non più in piccolo, anche dei nostri luoghi, per ridare più forza alle decisioni della rappresentanza democratica delle donne e degli uomini, e recuperare i divari ed i solchi economici e sociali che troppi anni di economia finanziaria hanno segnato, rispetto al servizio di un’economia reale basata sul risparmio, come aspirazione dell’uomo che passa da questa terra e la migliora con il proprio lavoro per chi viene dopo, lasciandogli il passo.

La sensibilità a Siena per il risparmio ed il lavoro ha prodotto paesaggio, arte, bellezza, economia, salute, cura, saperi, accoglienza e servizi. Ricordiamo qui l’impegno scientifico e civile di tanti senesi che si sono misurati nel tempo in nome di una Comunità sostenibile, ringraziando i tanti giovani ricercatori e le autorità scientifiche, che sono anche qui presenti. Pensiamo al Gruppo di Ecodinamica, cui contribuì anche Enzo Tiezzi, che è chiamato ogni anno a redigere il “Bilancio dei gas ad effetto serra” per la Provincia di Siena, documentando così l’eccezionale traguardo raggiunto ormai dal 2011: la carbon neutrality del territorio; od ai corsi in economia dell’ambiente e della sostenibilità, di cui furono antesignane le Scienze e Economiche e Bancarie, e qui si ricorda anche Franco Belli.

A Siena, nel 1965 il Sindaco Fazio Fabbrini chiuse la città al traffico, prima in Europa, ed il Piano regolatore generale di Luigi Piccinato tutelò le valli verdi, anticipando urban e prustt. E poi lo Schema metropolitano e la “grande Siena”, agli inizi di questo secolo, furono progetti che provarono ad immaginare un’integrazione migliore dello spazio urbano senese.
Inoltre, sul valore del cibo oggi a Siena si unisce con un respiro nazionale ed internazionale l’impegno nella ricerca e nella formazione da parte delle Università senesi, in particolare con il corso di laurea professionalizzante in AgriBusiness e il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, sede del Segretariato Italiano di PRIMA (Partneship for Research an Innovation in the Mediterranean Area) e del Siena Food Lab, in collaborazione con la Fondazione MPS, a supporto delle pratiche agricole più sostenibili. Vanno ricordate altresì le notevoli opportunità dalle connessioni fra agrifood e il distretto delle Scienze della Vita, che hanno riferimento in Toscana Life Sciences, con il prezioso contributo della Regione Toscana. Anche la Fondazione MPS ha come priorità strategica l’agroalimentare, con progetto SchoolFood. A questo si aggiunge il progetto della fondazione Qualivita, come precisa esigenza da parte delle istituzioni locali, della regione Toscana e del ministero delle Politiche Agricole, di riassumere tutte le esperienze italiane ed europee sulle produzioni DOP, IGP e STG. Insomma, abbiamo anche qui le condizioni per aspirare ad essere luogo e comunità del cibo.

Ma accanto ai traguardi superati – prosegue il capogruppo del PD -, oggi abbiamo nuove sfide e sofferenze da affrontare per una nuova crescita. Dalla conferenza di Rio de Janeiro del 1992 all’Agenda 21, adesso nello spirito dell’Agenda 2030, si è lavorato sulla partecipazione e sui processi decisionali per lo sviluppo sostenibile. Infatti, non basta la rappresentanza legale e democratica per garantire una decisione “lunga”: la decisione, infatti, va governata con un processo continuo di ascolto, condivisione e confronto con i cittadini, perché davvero sia il risultato di un’analisi diffusa dei necessari costi/benefici e si traduca almeno in crescita, visto che oggi siamo lontani dal progresso e dallo sviluppo del XX secolo.

Quindi, “dare spazio” significa, allora, per Siena considerare, condividere e partecipare, con migliori infrastrutture di accesso e comunicazione, valorizzando il cibo, per prevedere ed attuare un’adeguata politica dell’alimentazione per i cittadini, costituendo anche una qualità e valore dell’abitare e dell’accogliere.

Nessun luogo oggi è paradiso in terra. Bisogna fare i conti con un diffuso senso di precarietà economica e sociale, che riguarda anche questa Città sul versante delle libertà, dei diritti e delle opportunità. Occorre, quindi, salvaguardare una coesione sociale più attenta, davvero ed in concreto, ai temi di genere, di generazione e alle differenze, per produrre risposte più adeguate ai bisogni e alle aspirazioni di tutti i cittadini, specialmente dei più giovani.

Dopo la crisi anche sistemica della finanza, che ha riguardato anche il Monte dei Paschi, la nostra città si interroga e si misura sulle vie nuove, legate alle scienze della vita, senza perdere di vista il valore della plurivocazione economica, della piccola produzione e della innovazione nei servizi. Come Torino e Mirafiori sono nate di nuovo, dopo la Fiat, con progetti dal basso, legati alla valorizzazione della comunità, così anche noi senesi dovremo ingegnarci. Uno sforzo per integrare di più reti di patrimoni e di risorse farà crescere un’accoglienza nuova dei cittadini e degli abitanti, anche solo di passaggio, in una logica di comparto e di sistema, facendo più integrazione di funzioni con i comuni vicini della nostra provincia.

Ecco, quindi, che il Gruppo consiliare del Partito Democratico condivide la mozione per migliorare la sostenibilità della nostra Città per le questioni concernenti le infrastrutture di collegamento, il valore del cibo, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alle scelte della Città e per il contrasto al disagio giovanile.

Infine, merita adesso un richiamo alla guerra in Europa di queste settimane, che rappresenta un passo indietro nel XX secolo e l’arretramento della sostenibilità di un ordine internazionale, difficile da riconoscere quando geopolitica e geoeconomia si confondono ed i processi democratici governano solo la superficie delle decisioni. Così, la distanza dei cittadini dalle istituzioni si rivela anche in questa difficoltà a comporre costruttivamente le crisi attuali. Ecco allora – conclude Alessandro Masi – che stamani condividiamo qui, nella città di Santa Caterina, anche un voto di speranza, perché sostenibilità è, prima di tutto, pace.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Ictus: pochi minuti valgono una vita”, a Siena il convegno dedicato alla prevenzione e cura
Articolo successivo Palio di Siena del 2 luglio 2022: sono 102 i cavalli iscritti alle previsite

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

Masi (PD): “Bene le primarie del centrosinistra e Anna Ferretti”

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.