• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Radicondoli, Guarguaglini: ”Pronti alla transizione energetica anche potenziando gli attuali poli geotermici solo nelle zone vocate”

8 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

radicondoli palazzo comunale g“Radicondoli è pronta a mettere in atto la sfida per una efficace transizione energetica e la vuole raggiungere potenziando anche gli attuali poli produttivi posti nelle zone dichiarate idonee e a comprovata vocazione geotermica”. Interviene così di nuovo il sindaco di Radicondoli Francesco Guarguaglini su un tema di grandissima attualità: energie rinnovabili e sviluppo geotermico.

“Noi stiamo contribuendo per quasi il 5% del fabbisogno energetico della Toscana. Crediamo anche in altri possibili sviluppi, ma solo nelle zone previste dal Piano Strutturale. Radicondoli non è disposta a compromettere la parte del territorio dichiarato non idoneo alla geotermia e destinato ad un importante sviluppo turistico”.

“Il territorio di Radicondoli è interessato da ampi e importanti insediamenti industriali geotermici dei quali andiamo orgogliosi – fa notare Guarguaglini – E’ una vocazione che la comunità di Radicondoli considera primaria con sei centrali e una potenza installata di 140 MWh. Il nostro comune si colloca al secondo posto nella produzione geotermoelettrica regionale e nazionale”.

“Invece nel permesso Lucignano, per una capacità produttiva di soli 5 MWh, si prevede la realizzazione un impianto industriale di notevoli dimensioni e l’estensione con quasi 5 km di vapordotto – osserva il primo cittadino di Radicondoli – Si prevedono due centrali in aree non votate alla produzione di energia geotermica”. La centrale di produzione si troverebbe ai piedi della collina di Radicondoli e la centrale di reiniezione sarebbe ai piedi della collina di Belforte.

“A fronte della particolare vicinanza dell’impianto con i centri abitati di Radicondoli e Belforte l’intervento va indubbiamente a compromettere la qualità ambientale e l’impatto visivo verso l’area periurbana”. Infatti, il comune di Radicondoli, già a dicembre 2019, ha fornito alla Regione Toscana chiara indicazione sulle aree non idonee per l’istallazione di impianti di produzione di energia geotermica, tra le quali è ricompresa anche l’area dal permesso “Lucignano. “L’impianto “Lucignano” sarebbe realizzato in contrasto con l’attuale assetto socio-economico della zona e con la relativa pianificazione urbanistica”.

Nel 2024 scadono anche le concessioni geotermiche. “D’accordo con i sindaci di Pomarance, Radicondoli, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Montieri, Chiusdino, Monteverdi Marittimo riteniamo che l’unica soluzione veramente strategica sia la proroga delle concessioni all’attuale concessionario per un arco di tempo congruo, perlomeno quindicennale – osserva Guarguaglini – Il che può vuole dire in primis di mettere in sicurezza il comparto e di garantire prospettive certe, ma anche la realizzazione di investimenti, miglioramenti ambientali e tecnologici e progettualità di sviluppo economico e sociale dei territori”.

“Enel deve rendere chiari ai comuni sede di impianto quali sono gli investimenti programmati, in particolare nell’area tradizionale, quella dei due poli produttivi di Larderello e Radicondoli – conclude Guarguaglini – Ai sindaci interessa “condividere” il piano industriale e la politica di rilancio di Enel nei territori. Non ci possiamo accontentare solo di progetti astratti e privi di concretezza. E’ chiaro che le cifre di cui si parla sono ragguardevoli, ma da sole non bastano e potrà essere un buon piano, accettato con favore dai sindaci, soltanto quando si andrà oltre i numeri entrando nel merito delle scelte ed indirizzando decisioni ed azioni nell’interesse primario dei territori. Enel può e deve dare di più. La crescita delle nostre comunità non può basarsi solo sulle azioni unilaterali di Enel”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAppolloni: ”Voucher campi solari, impegno esponenziale del Comune. Chiediamo aiuto al Governo”
Articolo successivo Uno sguardo sulla Piazza, Il Palio straordinario del 1739: la Fondazione Mps ospita le opere di Giuseppe Zocchi

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
SIENA

Franceschelli (PD): “Divario digitale nelle aree rurali e montane, abbandonare una visione di breve periodo, parziale e superficiale”

18 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Immensa Alice Volpi, oro individuale e a squadre in Coppa del Mondo anche a Parigi

16 Gennaio 2023
POLITICA

Guido Nocciolini (Siena Sostenibile): “TRed non siano solo per fare cassa, necessario installare i dispositivi countdown”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.