• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Prevenzione del melanoma e controllo dei nei: screening dermatologici specialistici per l’Arma dei Carabinieri in collaborazione tra Aou Senese e LILT

26 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Pietro Rubegni 2022La Dermatologia e la Chirurgia plastica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, insieme a LILT Siena – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, uniscono le forze e si mettono al servizio dell’Arma dei Carabinieri per una giornata di screening dermatologico per il controllo dei nei.

L’iniziativa, in programma per sabato 28 maggio dalle ore 8.30 alle 13.30, vede coinvolti circa 200 carabinieri, oltre che numerosi professionisti dell’Aou Senese e della LILT. La UOC Dermatologia, diretta dal professor Pietro Rubegni, e la UOC Chirurgia plastica, diretta dal professor Luca Grimaldi, mettono a disposizione i loro professionisti negli ambulatori situati al lotto 3, piano -1, mentre per quanto riguarda la LILT le visite si terranno nella sede dell’associazione a Siena, in Viale Europa, con i dermatologi della LILT.

«Ringrazio l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e la LILT per aver accolto da subito la nostra richiesta – spiega il Colonnello Nicola Ferrucci, comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri -. La prevenzione è fondamentale e organizzare queste iniziative di gruppo consente di monitorare lo stato di salute dei nostri militari e dei loro familiari, effettuando, laddove dovesse sfortunatamente accadere, una precoce diagnosi di patologie che tanto affliggono la nostra società. Infatti le neoplasie mammarie ed i tumori della pelle sono delle disfunzioni dell’organismo che, se diagnosticate con estrema velocità, consentono un’ampia probabilità di completa guarigione. L’Arma è come una grande famiglia dove è importante prendersi cura gli uni degli altri e avere attenzione alla salute e al benessere, con il supporto degli specialisti. Ed in questa direzione è volta questa partnership tra noi, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e LILT, che non mi stancherò mai di ringraziare abbastanza per quello che fanno per la tutela della salute non solo degli uomini e donne in divisa ma anche e soprattutto per l’intera collettività».

«Il controllo dei nei è un gesto semplice ma fondamentale per la prevenzione del melanoma e dei tumori alla pelle in generale – spiega il professor Pietro Rubegni –. I nei sono lesioni benigne della pelle molto frequenti che compaiono già nella prima età pediatrica, a partire dai due anni e, nella maggior parte dei casi, sono assolutamente innocui. È però importante controllarli periodicamente perché l’occhio attento dello specialista valuta alcuni dettagli fondamentali quali forma irregolare dei bordi, colore, dimensioni ed evoluzione. Inoltre, grazie a strumenti innovativi come l’epiluminescenza o la videodermatoscopia digitale 400x, la microscopia confocale e la tomografia a laser, è possibile effettuare una diagnosi ancora più precisa e non invasiva. Questi strumenti molto costosi e che necessitano di un training molto lungo per poter essere usati sono presenti solo in 2/3 centri di eccellenza sul territorio nazionale per la diagnosi del melanoma».

«La chirurgia plastica – aggiunge il professor Grimaldi, direttore UOC Chirurgia plastica – entra in gioco quando, ad un’asportazione radicale e quindi ampia della lesione, si associa la necessità di una ricostruzione del distretto anatomico interessato dalla malattia, per un efficace ripristino morfofunzionale. Questo si verifica soprattutto nei casi di lesioni di grandi dimensioni o di localizzazioni particolari come ad esempio nel volto».

«La campagna di prevenzione oncologica contro il melanoma che unisce la LILT ai Carabinieri va avanti da molti anni – interviene Gaia Tancredi presidente di LILT di Siena -. Lo screening che eseguiremo il 28 maggio vede per la prima volta il sostegno e l’impegno dell’Azienda ospedaliero- universitaria Senese, in particolare della Dermatologia diretta dal professor Pietro Rubegni. La sinergia raggiunta con il policlinico delle Scotte, grazie al direttore generale Antonio Barretta, rende possibile il controllo di quasi 300 pazienti in una sola giornata. Un grande risultato che vuol essere un invito rivolto a tutta la popolazione, al fine di non trascurare la cura della propria pelle, evitando le insidie di una sconsiderata esposizione al sole che può comportare la comparsa di melanomi, tumori insidiosi che, con un’accurata e periodica mappatura dei nei, è possibile prevenire».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentato il progetto di metanizzazione di Santa Colomba nel comune di Monteriggioni
Articolo successivo Bruno Valentini (PD): ”Per Falorni non è urgente parlare di Siena Jazz”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.