• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
  • Servizio Civile Universale: l’invito delle Pubbliche Assistenze senesi
  • La Toscana investe sulle tecnologie per gli ospedali: acquisti per oltre 67 milioni di euro
  • Giornata mondiale del Malato: le iniziative negli ospedali della Asl Toscana sud est
  • Ernesto Campanini (iep!): “Lavori allo stadio: cartellino rosso a Benini”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: l’esercizio finanziario 2021 si chiude con avanzo di circa 1,2 milioni di euro a disposizione per investimenti

13 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FabrizioNepi650 2Il Comune di Castelnuovo Berardenga chiude l’esercizio finanziario 2021 con un avanzo di amministrazione pari a circa 6 milioni di euro, di cui circa 1,2 milioni di euro rappresenta l’avanzo libero che andrà a sostenere investimenti importanti per il territorio integrando i fondi del PNRR. Le risorse a disposizione confermano e consolidano anche la buona gestione amministrativa dello scorso anno e un impegno crescente al fianco dei cittadini per fronteggiare la pandemia e le sue conseguenze socioeconomiche.

È questo il quadro che emerge dal rendiconto dell’esercizio finanziario 2021 del Comune castelnovino presentato questa mattina, venerdì 13 maggio, nel corso del consiglio comunale che si è svolto nell’Auditorium di Villa Chigi Saracini. L’atto è stato approvato con il voto favorevole del gruppo ‘Scelgo Castelnuovo’, quello contrario del Gruppo Misto e l’astensione di Potere al Popolo.

“Il bilancio del Comune di Castelnuovo Berardenga – afferma il sindaco Fabrizio Nepi, che detiene anche la delega al bilancio – si conferma sano e solido. Nel 2021 siamo riusciti a impegnare 10,5 milioni di euro per lavori pubblici e servizi rivolti ai cittadini e gli interventi completati o in corso d’opera contano su circa 5 milioni di euro. I fronti interessati sono molteplici, fra cui edilizia scolastica, riqualificazione dei centri abitati e degli impianti sportivi, potenziamento della sicurezza stradale. A questo si è unito, in una fase difficile anche per il Comune a causa della pandemia, lo stanziamento di risorse straordinarie per garantire alle fasce più deboli buoni spesa, agevolazioni sui tributi e l’accesso a servizi come scuolabus e mensa scolastica, e per sostenere altri soggetti colpiti dall’emergenza sanitaria, fra cui imprese e attività commerciali. Va in questa direzione – aggiunge Nepi – anche il tempo di pagamento dei fornitori certificato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che ci vede fra i Comuni più virtuosi in Italia con una media di 17 giorni di anticipo nei pagamenti rispetto alla scadenza delle fatture. Un elemento importante per dà certezza di cassa alle imprese e assume un valore ancora più significativo nella ripartenza dalla pandemia.

L’incertezza – conclude il primo cittadino di Castelnuovo Berardenga – è ancora all’ordine del giorno, anche a causa di rincari generali che non risparmiano nessuno, compreso il Comune, chiamato a fare i conti con un aumento di circa 150 mila euro per le utenze di immobili pubblici quali Municipio, scuole, teatro, museo e altri. Nonostante questo, continueremo a investire energie e risorse per essere sempre vicini alla comunità e allo sviluppo del territorio”.

Gli altri punti in consiglio comunale. Nel corso della seduta, è stata approvata anche la determinazione degli importi per trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà e per eliminare i vincoli inerenti il prezzo massimo di vendita e di locazione sugli immobili nell’Area Peep Quercegrossa, alla luce degli aggiornamenti normativi. L’atto è stato approvato con il voto favorevole del gruppo ‘Scelgo Castelnuovo’ e l’astensione di Gruppo Misto e Potere al Popolo. La mozione presentata dal gruppo consiliare Potere al Popolo sulla concessione della cittadinanza onoraria ad Abdullah Ocalan è stata ritirata per elaborare un ordine del giorno condiviso da discutere nelle prossime sedute consiliari.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncidente tra camion e motorino: 14enne trasportato con l’elisoccorso alle Scotte in gravi condizioni
Articolo successivo Rapolano: domenica 15 maggio la presentazione della pubblicazione sulla pieve di San Vittore

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

La Toscana investe sulle tecnologie per gli ospedali: acquisti per oltre 67 milioni di euro

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” omaggio a Dante Alighieri con “Moon… The new Paradise”

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
POLITICA

Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”

8 Febbraio 2023
TURISMO

Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”

8 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni

8 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.