• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 26 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti ha chiuso il bilancio consuntivo 2021 con un risultato di amministrazione di 2 milioni e 349 mila euro

7 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzo comunale 2Il Consiglio comunale di Gaiole in Chianti ha approvato il bilancio consuntivo 2021 con un risultato di amministrazione di 2 milioni e 349 mila euro. Al netto degli accantonamenti previsti per legge, l’avanzo libero destinato alla spesa in conto capitale è di 121 mila euro e l’avanzo da destinare alla spesa corrente è di 252 mila euro, a cui si aggiunge un avanzo vincolato di 196 mila euro.

“Chiudiamo i conti del 2021 confermando uno stato economico finanziario del Comune di Gaiole in Chianti che attesta la buona salute dell’Ente, – afferma il sindaco Michele Pescini – frutto di una gestione scrupolosa, attenta ed efficiente, anche negli anni dell’emergenza pandemica. Sia per la spesa corrente che per gli investimenti sono a disposizione della programmazione futura risorse aggiuntive ‘libere’ che si vanno a sommare a quelle già inserite nel bilancio di previsione 2022. Altrettanto importanti sono i 196 mila euro vincolati a particolari voci di spesa, che ci consentono di attivare ulteriori interventi a beneficio dei cittadini, come il finanziamento con 30 mila euro del fondo a sostegno delle aziende in sofferenza economica per il Covid-19, una misura che abbiamo già adottato e che ci ha permesso, dallo scorso febbraio, di erogare contributi a fondo perduto a sostegno delle attività economiche locali. Quest’anno abbiamo le risorse per pubblicare un nuovo il bando.”

“Il bilancio consuntivo di Gaiole in Chianti – prosegue il sindaco – attesta anche una condizione economica di ripresa per le famiglie e le aziende, come è possibile evincere da alcuni indici, primo tra tutti l’addizionale comunale Irpef, che è un indice reddituale: lo scorso anno, pur riconfermando gli scaglioni di reddito, abbiamo incassato sull’addizionale comunale Irpef 173 mila euro, superando la previsione, che era pari a 152 mila euro. Stessa cosa per l’Imu per il quale avevamo previsto un incasso di un milione e 290 mila euro e ne abbiamo incassati un milione e 350 mila e per la tassa di soggiorno, per la quale abbiamo incassato 117 mila euro a fronte dei 110 mila previsti. Un altro aspetto ancora più interessante è rappresentato dall’indice di spesa corrente pro capite e dall’indice di spesa in conto capitale pro capite, che si attestano rispettivamente su 1067,78 euro e 335,54 euro. Significa che il Comune restituisce in media ad ogni cittadino 1400 euro in termini di servizi e investimenti a fronte dei 1143 euro pro capite versati con il gettito fiscale nelle casse comunali.”

“Sottolineo, peraltro, la diminuzione dell’avanzo in conto capitale del 2021, rispetto al rendiconto 2020 – conclude il sindaco Michele Pescini – che è un ulteriore segnale importante di efficienza del Comune, ed in particolare dell’ufficio tecnico, che ringrazio al pari di tutti gli altri uffici comunali per l’impegno e la dedizione, in quanto nonostante le difficoltà legate al turn over del personale e alla pandemia, ha lavorato bene esaurendo tutta la programmazione.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMPS: l’appello ribalta tutto, assolti Mussari e Vigni. Letizia Giorgianni: ”Ormai i disastri bancari vengono trattati come calamità naturali”
Articolo successivo SiAmo Siena: ”Soddisfazione per le nomine di Fattorini e Colella”

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SIENA

“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda

18 Gennaio 2023
SIENA

Assessore Capitani: “Isola d’Arbia, zona riqualificata grazie a questa amministrazione”

16 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises, ben 116 pratiche erogate nel 2022 per oltre 11 milioni di euro

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.