• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Cos’è e come funziona il follow-up dopo la diagnosi e la cura del tumore al seno

22 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mammografia650Quando si parla di follow-up (controllo periodico) si intende l’insieme dei controlli che devono essere effettuati nel tempo per seguire chi ha avuto una diagnosi di tumore della mammella.

Per quanto riguarda il tumore al seno, sin dalla prima diagnosi si viene presi in carico da un’equipe multidisciplinare (Gom) a cui partecipano tutti gli specialisti coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico. Vi si trovano quindi: il radiologo senologo (colui che esegue, ad esempio, la mammografia e la biopsia sul nodulo mammario sospetto), l’anatomo-patologo (che legge il “vetrino” allestito dalla biopsia e pone la diagnosi di certezza osservando le cellule contenute nel campione di tessuto prelevato), il chirurgo senologo (che asporterà il tumore e, qualora indicato, eseguirà anche la chirurgia ricostruttiva), il radioterapista (che, ad esempio, in caso di chirurgia conservativa della mammella, la cosiddetta quadrantectomia, effettuerà poi un trattamento radiante complementare alla chirurgia) e l’oncologo medico, che insieme ai colleghi condividerà sia l’iter degli accertamenti diagnostici e del piano di cura (sequenza dei trattamenti, chemioterapia, ormonoterapia, farmaci biologici ed innovativi) sia le visite di follow-up. La psiconcologa e la fisioterapista, sono parte integrante del gruppo e possono supportare le pazienti in tutte le fasi del percorso. Infine il genetista svolge un ruolo importante nel team multidisciplinare per valutare quanto il tumore sia legato ad un rischio genetico ed eredo-familiare.
Al termine delle cure (chirurgia, radioterapia, eventuale chemioterapia), inizia il follow-up, usualmente della durata di 10 anni. Se necessario, per una parte di questo periodo, può essere somministrata anche una terapia ormonale, a scopo adiuvante o precauzionale.

Durante il follow-up vengono effettuate visite e controlli con regolare cadenza, attenendosi alle indicazioni delle società scientifiche riconosciute. In Italia, l’Associazione nazionale di oncologia medica (Aiom) redige annualmente delle linee guida, a cui ci atteniamo per la programmazione del follow-up.

Nei primi 5 anni vengono svolte dall’oncologo:
– visite periodiche con cadenza usualmente semestrale;
– mammografie ed ecografia mammaria annuale sia sulla mammella operata (in caso di quadrantectomia) sia sulla controlaterale.

Dopo i primi 5 anni si continua con visite annuali per ulteriori 5 anni. Proseguono anche le mammografie ed ecografie mammarie con frequenza annuale. In caso di sospetto clinico o in situazioni cliniche particolari sono previsti altri tipi di accertamenti (sia prelievi sia indagini radiologiche).

Per tutta la durata del follow-up, qualora vi sia una variazione dello stato di salute, nell’intervallo tra le visite di controllo programmate, si raccomanda, se vi fosse un sintomo o segno sospetto potenzialmente correlabile alla malattia oncologica, di contattare l’oncologo medico del centro oncologico di riferimento.

In un anno sono 4000 le pazienti seguite nelle strutture dell’AslToscana sud est: a Grosseto circa 1200, ad Arezzo 1150, alla Gruccia in Valdarno 750, all’ospedale di Campostaggia 600 e circa 300 all’ospedale di Nottola.
Un impegno continuo e costante fatto di cure mediche e di rapporti umani, fondamentali per la salute delle pazienti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano Terme, le celebrazioni per il giorno della Liberazione
Articolo successivo I vincitori di Ecup, energia ai campioni di domani

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

La Contrada di Valdimontone ricorda Piero Vivarelli: scrisse i testi di “Il mio bacio è come un rock” e “24.000 baci”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.