• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Santa Maria della Scala: la nuova scala amplia la capienza dell’antico Spedale

15 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santa maria della scala scala internaCrescono le potenzialità del complesso museale Santa Maria della Scala, grazie a due importanti novità legate alla sicurezza e all’autonomia operativa. A essere presentata oggi, venerdì 15 aprile, la nuova scala antincendio che permetterà un incremento significativo di presenze all’interno degli spazi museali: grazie a questa nuova struttura sarà infatti possibile la capienza di 1.800 persone in contemporanea. E’ stato inoltre presentato lo schema di convenzione tra Comune di Siena e Fondazione Santa Maria della Scala che verrà discusso nel prossimo consiglio comunale.

La scala. Il cantiere, allestito nel 2020, è parte del programma di recupero dell’antico Spedale, ed è uno degli obiettivi operativi-strategici del Dup 2020/2022 nella linea programmatica “Siena la Città che attrae”. Il progetto, per un importo complessivo di 485 mila euro, ha riguardato la realizzazione delle opere necessarie per completare l’iter di adeguamento alla prevenzione incendi del Santa Maria della Scala.

L’intervento più consistente è consistito nella realizzazione di una scala che serve sei livelli verticali del complesso: dal quinto e quarto che ospitano il Museo del Bambino, fino a quota strada su via del Fosso di Sant’ Ansano.

I lavori sono stati progettati e diretti interamente dallo staff tecnico del Santa Maria della Scala composto dal progettista e direttore dei lavori architetto Caterina Biagini e dai collaboratori Sabrina Caselli e Franco Ferrandi, coadiuvati per le discipline specialistiche dai professionisti esterni, l’ingegnere Luciano Lambroia, l’ingegnere Anita Pispico per i sistemi antincendio, e Leonardo Gozzi per gli impianti. La ditta esecutrice delle opere, specializzata in lavori di restauro, è la Tecnoappalti di Perugia dell’ingegnere Michele Coviello.

La convenzione. E’ stato presentato oggi anche lo schema di convenzione tra Comune e Fondazione Santa Maria della Scala. Il documento è un passo ulteriore verso una maggiore autonomia alla Fondazione Santa Maria della Scala e sarà discusso nel prossimo consiglio comunale. Una convenzione che il Comune di Siena ha deciso di stipulare con l’obiettivo, annunciato fin dalla creazione della Fondazione, di arrivare nel giro di pochi mesi al pieno trasferimento gestionale del complesso museale.

Con questo atto infatti si crea la cornice amministrativa di riferimento – appunto una convenzione tra i due enti – che permetterà nei prossimi mesi di riempire di ulteriori contenuti o l’accordo. A partire dalla definizione dei cruciali aspetti legati al personale, alle spese, agli introiti. Tutti elementi fondamentali nel percorso di progressiva emancipazione gestionale del museo e della Fondazione creata per gestirlo e valorizzarlo, sia in termini di servizio che di promozione e di progettazione di contenuti.

Come ha spiegato il sindaco di Siena, la convenzione è un passo ulteriore in un percorso iniziato con la scelta di dar vita alla Fondazione, concretizzando un’idea che la città ha discusso per decenni. La Fondazione viene indicata come nuovo soggetto gestore. Alla Fondazione andranno in carico le opere d’arte (che ovviamente resteranno di proprietà comunale) e la loro valorizzazione, così come gli altri servizi museali principali e accessori, e la progettazione e programmazione delle attività. Una volta approvato il documento in consiglio comunale, ha proseguito il primo cittadino, sarà necessario fare un punto sui cantieri attualmente in corso d’opera, cominciare la ricerca di un direttore generale della Fondazione, studiare gli ulteriori elementi del percorso di progressivo trasferimento gestionale. A partire proprio dal tema delle risorse umane e finanziarie.

Obiettivi. Le finalità che si vogliono raggiungere attraverso il progressivo trasferimento gestionale del complesso alla Fondazione, come riportato dal testo della convenzione, sono: riaffermare e sviluppare un elevato standard di attività culturali e servizi in favore di tutta la collettività e dei residenti, svolgendo in via esclusiva e principale, attraverso una gestione connotata da un esteso rapporto con il territorio, la massima valorizzazione, promozione, gestione ed adeguamento strutturale, funzionale ed espositivo del complesso museale.

Lo scopo è quello di collocare il Santa Maria nel sistema di relazioni con le altre istituzioni locali, nazionali ed estere e nel ruolo di effettivo luogo di programmazione, fruizione, indirizzo e coordinamento delle attività artistico-culturali in tutte le sue espressioni.

Ancora: esprimere e comunicare l’immagine di Siena nel mondo, al fine di costruire un’opportunità di sviluppo economico, sociale, civile e culturale per l’intero territorio senese ed infine raccogliere fondi per incrementare le raccolte museali, per aumentare la loro fruibilità e per favorire lo studio e la ricerca.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, da lunedì 18 aprile scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Articolo successivo Siena, mercoledì 20 aprile modifiche alla viabilità per la partita Italia-Polonia Under 17

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.