• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Valore Val d’Orcia, il fenomeno del paesaggio italiano più iconico al mondo”

5 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lorenzo Benocci Cristiano Pellegrini“Valore Val d’Orcia, il fenomeno del paesaggio italiano più iconico al mondo” è il titolo del volume dei giornalisti Lorenzo Benocci e Cristiano Pellegrini edito da Primamedia che verrà presentato venerdì 8 aprile alle ore 17 a Siena, all’Accademia dei Fisiocritici.

A dialogare con gli autori ci sarà in collegamento online Osvaldo Bevilacqua, storico conduttore televisivo della trasmissione Rai “Sereno variabile” che ha firmato la prefazione del volume, e Roberto Guiggiani, giornalista e docente di marketing territoriale sarà il moderatore. Possibile seguire anche in diretta streaming sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena.

Come mai la Val d’Orcia negli ultimi trent’anni è divenuta un’icona riconosciuta in tutto il mondo? E perché un prodotto agricolo fatto in un territorio bello è già di per sé anche buono e desiderato? Per rispondere a queste domande gli autori compiono in stile giornalistico un’indagine accurata sulle trasformazioni che hanno caratterizzato questo territorio, divenuto un vero e proprio fenomeno non più solo paesaggistico, ma anche economico e soprattutto sociale, grazie pure al riconoscimento Unesco di patrimonio dell’umanità avvenuto nel 2004. Il libro «è un’inchiesta utile ai turisti, agli ospiti che verranno, ma – afferma Bevilacqua – soprattutto a chi ci abita e agli amministratori di questo “giardino di delizie”».

Benocci e Pellegrini tributano un riconoscimento alla meraviglia del paesaggio in terra di Siena, ma ancor prima a chi quel paesaggio, nel corso dei secoli, lo ha modellato e reso “un luogo concreto ma aperto a tutti i sogni”, come lo definiva il poeta Mario Luzi: proprio in Val d’Orcia sono infatti presenti i simboli più conosciuti e riconoscibili della Toscana: i cipressi di San Quirico, la cappella di Vitaleta, il podere Belvedere, la strada della Foce, fino alle location di film pluripremiati. Per capire il perché del fenomeno Val d’Orcia il libro contiene interviste a illustri professionisti nel campo giuridico, economico, sociale, psicologico, del marketing e della fotografia e con protagonisti del mondo imprenditoriale.

Lorenzo Benocci: giornalista professionista. Direttore di “Agricultura.it: il giornale dell’agricoltura italiana”. Si occupa di uffici stampa; vincitore Premio Addetto Stampa dell’Anno 2009 – Agricoltura. Co-autore de “Il Barbarossa – Cronache e protagonisti di una festa” (2010); autore di varie edizioni di “Tutto il Buono di Siena”.

Cristiano Pellegrini: giornalista professionista. Direttore di “Agenziaimpress.it”, quotidiano di Informazione; da venti anni si occupa di uffici stampa. È autore del libro “Quella notte al Giglio, il dramma della Concordia” (2012), vincitore del Premio giornalistico-letterario Carlo Marinkovich per la letteratura del mare.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Festa di Primavera”, inaugurazione a Colle di Val d’Elsa dei nuovi locali del Consorzio Agrario
Articolo successivo Alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi arriva ”Muoversi & non Solo”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023

7 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.