• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
  • A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Amata terra mia” inaugura la nuova stagione del Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga

24 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

teatro alfieri 2021 1Saranno le storie degli emigrati italiani degli anni ’50 e ’60 e del loro viaggio verso la Germania a inaugurare la nuova stagione al Teatro comunale “Vittorio Alfieri” di Castelnuovo Berardenga. L’appuntamento è per sabato 27 novembre, alle ore 21.15, con la presentazione e la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm “Amata terra mia”, realizzato in collaborazione tra il Teatro St. Pauli di Amburgo e il teatro castelnovino.

Il docufilm, diretto da Matteo Marsan, Dania Hohmann e Ulrich Waller, vede fra gli interpreti Daniela Morozzi e Adriana Altaras e porta avanti la collaborazione iniziata nel 2014 con ‘Albicocche rosse’, il progetto dedicato al 60esimo anniversario dell’eccidio di Palazzaccio, podere nei dintorni di Castelnuovo Berardenga che il 4 luglio 1944 fu teatro di uno dei tragici drammi civili che segnarono la storia senese e toscana del periodo. L’appuntamento è a ingresso libero, con obbligo di prenotazione al numero 0577 351345, via WhatsApp al numero 331-3964978 oppure via mail scrivendo a info@teatrovittorioalfieri.com.

“Amata terra mia” prende il titolo dall’inno di Domenico Modugno dedicato agli emigrati italiani negli anni ’50 e ’60 e racconta un’Italia in difficoltà nel nutrire i suoi abitanti e la decisione del governo, maturata nel 1955, di stipulare dei contratti, anche con la Germania, per offrire opportunità di lavoro all’estero a tutti coloro che lo desideravano. Il docufilm vede protagoniste due donne, Daniela Morozzi e Adriana Altaras nei panni di Carla e Maria Grazia, che scoprono di essere sorelle quando si incontrano per la prima volta davanti all’urna con le ceneri del padre, Agatino Rossi, nato a San Gusmè ed emigrato in Germania alla ricerca di un lavoro. Pezzo dopo pezzo, Carla e Maria Grazia iniziano a ricomporre la storia del padre, vissuto come pendolare fra i due Paesi con due famiglie in Italia e in Germania senza che l’una sapesse dell’altra fino alla sua morte. Il docufilm vede fra i protagonisti anche Stefano Santomauro, Peter Franke, Jörg Kleemann, Anneke Schwabe, George Meyer-Goll, Gianni Ferreri, Sergio Pierattini, Hartmut Saam e la Compagnia del Bruscello di Castelnuovo Berardenga. Alla proiezione saranno presenti i registi e i protagonisti dello spettacolo.

Informazioni. La stagione teatrale castelnovina continuerà sabato 4 dicembre, ancora alle ore 21.15, con il Teatro di Emergency, che metterà in scena lo spettacolo “C’era una volta la guerra”. Ogni appuntamento si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid, con obbligo di Green Pass e mascherina per tutta la durata degli eventi. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.teatrovittorioalfieri.com.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleProrogata fino al 9 gennaio la mostra su Dante a Serre di Rapolano
Next Article Coronavirus in Toscana: 391 nuovi casi, 300 ricoverati, 4 deceduti di cui 1 a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Presentazione della stagione dei Teatri della Valdelsa
EVENTI E SPETTACOLI

Svelata la stagione congiunta dei Teatri della Valdelsa

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Raffaele Ascheri
ARTE e CULTURA

“Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati

26 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.