• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Scienza+Arte”: fino al 30 novembre la ricerca di TLS in mostra all’UniSi

21 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scienza arte tls unisi 1Prosegue fino al 30 novembre, all’interno del Cortile del Rettorato dell’Università di Siena, il percorso espositivo “Scienza+Arte”. Dai laboratori di TLS ai banchi di scuola, il racconto a fumetti degli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena. Il progetto di divulgazione scientifica, nato dalla collaborazione tra la Fondazione TLS, il liceo artistico senese e Federchimica Assobiotec con il patrocinio di Università di Siena, Regione Toscana e Comune di Siena, racconta attraverso la creatività degli studenti dell’istituto superiore, l’attività di ricerca del Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Lab, laboratorio della Fondazione TLS guidato dal Professor Rino Rappuoli, che ha lavorato all’individuazione di anticorpi monoclonali umani come terapia in risposta all’infezione da coronavirus SARS-CoV-2.

scienza arte tls unisi 2Il percorso espositivo che raccoglie fumetti, foto e pillole di scienza, rimarrà aperto fino al 30 novembre, all’interno del Cortile del Rettorato dell’Università di Siena, dal lunedì al venerdì con orario 8 – 19.30 a ingresso gratuito. Sarà possibile visitare l’esposizione delle 4 tavole realizzate dagli studenti Sophia Nogara, Edoardo Di Prisco, Eleonora Ciacci e Federico Carpini. Il progetto che ha coinvolto oltre 20 ragazzi delle classi III B e IV B dell’anno accademico 2020/2021, è stato guidato dei docenti Federica Fusi, Alice Leonini, Giovanni Pala, Eleonora Spinosa e Anna Taddeo. Oltre ai fumetti il percorso espositivo si completa con i volti dei ricercatori di TLS, gli scatti dei ragazzi a lavoro negli spazi della Fondazione e le pillole di scienza, brevi testi di spiegazione dei principali termini in uso nel campo della ricerca scientifica. È, inoltre, possibile scaricare sia online sul sito della Fondazione TLS che attraverso il QR-code presente anche sui pannelli, il leaflet “Scienza+Arte”.

scienza arte tls unisi 3‘Scienza+Arte. Dai laboratori di TLS ai banchi di scuola, il racconto a fumetti degli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena” è un progetto di divulgazione scientifica nato dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Sciences, il Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena e Federchimica Assobiotec, con il patrocinio di Università di Siena, Regione Toscana, Comune di Siena. Hanno partecipato le classi III B e IV B del Liceo, anno scolastico 2020/2021. Studenti III B: Sofia Andolfi; Giulia Buracchi; Viola Ceccherini; Eleonora Ciacci; Alessandro Maddau; Sophia Nogara; Irene Nucci; Gaia Maria Pezzino e Maria Diletta Trapani Andrei. Studenti IV B: Martina Bartolomei; Viola Cagni; Federico Carpini; Elisa Fanetti; Carolina Gelli; Edoardo Di Prisco; Pietro Iacoboni; Andrea Masci; Angela Pollai; Clara Stefano e Augusto Tamburini. Docenti: Federica Fusi; Alice Leonini; Giovanni Pala; Eleonora Spinosa e Anna Taddeo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Franci Festival torna a suonare con ”Scuola Napoletana e Classicismo Tedesco”
Next Article Infortuni sul lavoro, tecnici della prevenzione: ”Prevenzione e sicurezza passano in mano a figure senza le necessarie competenze”

RACCOMANDATI PER TE

Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
PIENZA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.