• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tartufo bianco: a San Giovanni d’Asso l’edizione n° 35 della mostra mercato

11 Novembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufocretesenesi650Tra le mostre mercato italiane più longeve dedicate al tartufo bianco c’è quella delle Crete senesi che si svolge nei weekend del 13 e 14 e del 20 e 21 novembre a San Giovanni d’Asso (Montalcino). La 35ª edizione, presentata in conferenza stampa a Firenze, a palazzo del Pegaso, offre molte possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici come i pecorini a latte crudo, carni di Chianina e Cinta Senese, olio e vino. I tartufi bianchi sono tutti a km 0, trovati esclusivamente dai tartufai della locale cooperativa o affiliati all’associazione provinciale.

“Sono davvero orgoglioso di poter ospitare qui in Consiglio regionale questo momento importante di ripartenza – ha affermato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo -. Ringrazio il vicepresidente Stefano Scaramelli per aver voluto questo incontro, il Comune di Montalcino, l’associazione dei tartufai per essere qui per far conoscere una delle eccellenze del nostro territorio. Il tartufo bianco delle Crete Senesi rappresenta quella qualità, quell’eccellenza, quella vocazione che ha la Toscana di essere terra di bellezza ed enogastronomia. Nell’unire insieme la qualità del tartufo bianco, insieme ai nostri vini, insieme anche alla capacità di saper tutelare e valorizzare l’ambiente. Perché va fatto un ringraziamento ai tanti tartufai che ogni giorno con impegno e dedizione mantengono vivo e in equilibrio il nostro ecosistema. Senza il loro impegno e la loro passione tutto questo non sarebbe possibile”.

Per il vicepresidente dell’Assemblea legislativa Stefano Scaramelli si tratta di un’iniziativa importante: “Il tartufo bianco è un prodotto di grande eccellenza. Noi abbiamo il dovere di promuovere una di quelle eccellenze del territorio, in una realtà come Montalcino, che insieme a San Giovanni d’Asso, oggi è in grado di coniugare un’offerta complessiva del proprio territorio e nello stesso tempo trova anche conferma il ruolo attivo dell’Associazione dei tartufai. Con il bilancio regionale siamo stati in grado di aumentare le risorse a vantaggio delle associazioni che potranno goderne, sia loro che i loro Comuni, per incentivare quella che è un’attività importante, la tartuficoltura che consente la produzione, l’allevamento e la costruzione di un prodotto che se curato nel proprio territorio dimostra di continuare a esistere e a produrre eccellenze. Quindi il dovere del Consiglio regionale è quello di promuovere un evento che rende San Giovanni d’Asso il cuore della produzione, non soltanto a livello nazionale, ma anche internazionale”.

Christian Bovini è l’assessore del Comune di Montalcino con delega alla Cultura: “Riapriamo con un programma che si rinnova e con una serie di eventi e di iniziative che valorizzano quello che è il principe dei nostri prodotti, il tartufo bianco delle Crete Senesi, e si articola in due fine settimana. Il 14 novembre, in particolare, nel pomeriggio ci sarà l’inaugurazione del distretto rurale di Montalcino, verranno presentati all’assemblea i prodotti del nostro territorio, non solo vino, ma anche olio, tartufo, farro miele, zafferano e prodotti del settore caseario. Verranno presentati i disciplinari alla comunità e a tutti i produttori del nostro Comune che ne vorranno far parte”.

Attorno al suo “Diamante Bianco” San Giovanni d’Asso offre una festa ricca di proposte, dallo “Square Food” con stand gastronomici delle eccellenze locali all’escursione alla “Cerca del tartufo” con i tartufai senesi e i loro cani alla gita su un antico treno a vapore “Treno Natura” che, partendo da Grosseto e da Siena, porta attraverso una ferrovia non più in servizio al Castello di San Giovanni. Non mancheranno visite ad aziende agricole, al Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne passando per il parco archeologico di Pava.

“Quest’annata non sarà sicuramente ricordata per la quantità di tartufo bianco – spiega il presidente dell’associazione dei tartufai senesi Paolo Valdambrini – L’assenza di piogge penalizza la raccolta. Ci possiamo consolare però con la qualità che si preannuncia di ottimo livello anche se dobbiamo aspettare la metà di novembre per sapere davvero come è andata. La siccità, di fatto, ritarderà di qualche settimana il momento migliore per la raccolta. E voglio sottolineare come la nostra realtà sia l’unica gestita direttamente dai tartufai e non dai commercianti, con il tartufo offerto a chilometro zero”.

Sul sito www.tartufodisangiovannidasso.it e sulla pagina facebook tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleManovra di bilancio, FLC CGIL Siena ”Vergognoso che nella bozza non sia prevista la proroga dei contratti Covid per il personale ATA delle scuole”
Next Article La dedicazione della Cattedrale di Siena: una tradizione di storia e spiritualità da Alessandro III alle vie di pellegrinaggio medievali

RACCOMANDATI PER TE

Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.