• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)
  • Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie
  • Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama i Sacchi di Sabbia con ”7 contro Tebe”

13 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sacchi di sabbia 7 contro tebeSarà una serata dedicata al teatro classico di Eschilo rivisitato in chiave comica da una delle più accreditate compagnie contemporanee nazionali quella di venerdì 15 ottobre nella sala Set del Teatro Politeama di Poggibonsi. Alle 21.30 I Sacchi di Sabbia presenteranno “7 contro Tebe”, uno spettacolo di Massimiliano Civica e dei Sacchi di Sabbia, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano. Coproduzione Compagnia Lombardi – Tiezzi/ I Sacchi di Sabbia.

Il terzo incontro tra I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica avviene su testo arcaico, uno dei più antichi che ci sono pervenuti, I 7 contro Tebe di Eschilo. Affrontata con le tecniche del comico, la tragedia finisce per somigliare ad un’opera di Aristofane.

L’argomento è noto. Sui figli gemelli di Edipo, Eteocle e Polinice, grava il funesto destino del padre: i meschini – essendo gemelli e non potendo vantare un diritto certo sul trono – si accordarono per regnare a turno; Eteocle fu il primo, ma a Polinice non toccò mai: Eteocle infatti lo fece catturare e allontanare dalla città. L’esilio forzato portò Polinice a stringere un patto d’alleanza con il Re degli Argivi per vendicarsi di Tebe e del fratello. La tragedia di Eschilo inizia qui, con l’esercito argivo alle porte di Tebe: per ciascuna delle 7 porte un guerriero terribile e un altrettanto terribile guardiano.

I biglietti (intero € 10, ridotto under 25 e soci Timbre € 8, ridotto studenti superiori € 5) sono disponibili in prevendita presso le casse del Teatro Politeama in orario di apertura cinema.

L’iniziativa, organizzata da Fondazione Elsa e l’Associazione Timbre/ Sipario Aperto e in collaborazione con il Liceo A.Volta di Colle di Val d’Elsa fa parte di Discipline(s) il calendario di appuntamenti di impronta contemporanea che è contamina anche la rassegna di eventi “Clic!Cose che accadono a Teatro”. Come da normativa per accedere è necessario il green pass.

Discipline(s) proseguirà poi giovedì 21 ottobre, alle 21.30 nella sala minore del Teatro Politeama, con lo spettacolo ispirato alla figura del grande fumettista Andrea Pazienza, “Mi chiamo Andrea, faccio fumetti” del Teatro dell’Argine con l’attore Andrea Santonastaso protagonista del cortometraggio del giovane regista Francesco Rossi, recentemente premiato con il Globo d’Oro. L’evento dedicato a far conoscere la figura di Pazienza anche agli studenti delle scuole superiori è anche l’anteprima del festival pedagogico Lef.

Tutte le informazioni sugli appuntamenti del Teatro Politeama, in Piazza Rosselli 6 a Poggibonsi, sono reperibili sul sito www.politeama.info. Per informazioni è possibile scrivere a info@politeama.info e chiamare lo 0577983067 int. 2 in orario di apertura del cinema.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl professor Francesco Stella dell’Università di Siena il Premio per la Traduzione del Ministero della Cultura
Next Article Vende alcol a minori: denunciato dalla Polizia ristoratore di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Presentazione della stagione dei Teatri della Valdelsa
EVENTI E SPETTACOLI

Svelata la stagione congiunta dei Teatri della Valdelsa

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.