Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Mai più cani alla catena, la Toscana modifica il regolamento
  • Azione Siena, i sette componenti della Segreteria provinciale
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Torna “Sviolinando”, il concerto di Agorà Aou Senese – speciale Natale
  • A Poggibonsi colonnine di ricarica in undici aree della città
  • Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada
  • Asilo nido Poggibonsi, ancora aperte le iscrizioni per il bando integrativo
  • Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Parte a Siena lo studio sperimentale MyPeBS: un nuovo screening mammografico personalizzato – VIDEO

13 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

senologiaSenologia e genetica uniscono le forze e le competenze per proporre alle donne una nuova tipologia di screening mammografico grazie a uno studio sperimentale chiamato “MyPeBS”, coordinato per la Toscana dall’ISPRO, a cui aderisce anche l’Aou Senese con l’UOC Senologia, diretta dalla dottoressa Federica Fantozzi all’interno del Dipartimento Oncologico diretto dal professore Michele Maio. Lo studio “My personalized breast screening” (MyPeBS) a cui partecipano Italia, Francia, Belgio, Regno Unito, Spagna e Isreale, è finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020, intende studiare una strategia di screening mammografico basata sul rischio individuale di ogni donna e coinvolgerà 85mila donne in tutto il continente e 1200 a Siena.

«L’obiettivo dello studio – spiega la dottoressa Fantozzi – è valutare l’efficacia di uno screening mammografico basato sul livello di rischio di ogni donna di sviluppare un tumore al seno. Alle donne di 45-46 anni di età che iniziano il percorso dello screening mammografico presso la UOC Senologia verrà proposto di partecipare allo studio MyPeBS. Il livello di rischio viene calcolato in base alla storia familiare e personale, alla densità del seno e allo studio di alcune caratteristiche genetiche grazie all’analisi di un campione di saliva che verrà analizzato dal laboratorio centralizzato dello studio con sede in Francia (Centro Nazionale di Ricerca di Génomique Hmaine-EVRY), con valutazione dei risultati in circa 12 settimane.

Le donne che accetteranno di partecipare allo studio – continua la dottoressa Fantozzi – dopo aver risposto ad una serie di domande sulla propria storia clinica, su quella familiare e su alcuni aspetti di tipo psico-sociale, saranno suddivise, attraverso un’assegnazione casuale, in due gruppi: gruppo di controllo a cui verrà offerto lo screening mammografico attuale con percorso standard basato solo sull’età e gruppo sperimentale a cui verrà offerto un percorso di screening personalizzato sulla base del proprio livello di rischio. A questo punto la donna verrà contatta dalla UOC di Senologia per un secondo colloquio dove le verrà comunicato il suo livello di rischio e verrà quindi programmato il suo percorso di screening personalizzato, che potrà prevedere uno o più tipi di esame (mammografia, ecografia, risonanza magnetica) con diversa periodicità in funzione del rischio individuale (basso rischio, mammografia dopo 4 anni; medio rischio, mammografia ogni 2 anni; alto rischio, mammografia annuale; rischio molto alto, mammografia e risonanza magnetica annuale); alle donne con seno denso verrà inoltre effettuata un’ecografia».

L’attuale protocollo regionale di screening, a cui aderisce l’Aou Senese in convenzione con Azienda USL Sud Est dal 1998, è basato in particolare sull’età ed offre la mammografia di screening alle donne di età compresa tra i 45 ed i 74 anni, ogni anno dai 45 ai 50 anni e ogni due anni dai 50 ai 74 anni.

«Nel futuro – conclude la dottoressa Fantozzi – si faranno screening sempre più personalizzati e MyPeBS è stato ideato per valutare se lo “screening basato sul rischio” possa ridurre, da una parte, il riscontro di tumori in stadio avanzato e, dall’altra, le potenziali conseguenze negative dello screening standard, quali biopsie e trattamenti non necessari. Quando lo studio sarà concluso sarà possibile proporre nuove raccomandazioni per uno screening dalla mammella sempre più efficace».

Il coordinatore Nazionale Italiano dello studio MyPeBS è il dottor Paolo Giorgi Rossi (Arcispedale Santa Maria Nuova – IRCCS, Reggio Emilia), il responsabile scientifico del Centro Coordinatore Regionale – ISPRO è la dottoressa Paola Mantellini, e il responsabile locale dello studio è la dottoressa Federica Fantozzi, direttore UOC Senologia.

Per avere informazioni o per partecipare allo studio, è possibile contattare la UOC Senologia al numero verde 800 180992, attivo da lunedì a sabato, dalle ore 8,30 alle 18. Ulteriori informazioni su MyPeBS sono disponibili sul sito web https://www.mypebs.eu/it 

VIDEO

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoste Italiane e Confesercenti insieme per offrire servizi digitali innovativi alle aziende della provincia di Siena
Next Article Siena, corso gratuito per sapere tutto sul green pass






RACCOMANDATI PER TE

Epatite C, fegato, medico
SALUTE e BENESSERE

Epatite C, la campagna di screening nelle Contrade di Siena

30 Novembre 2023
Consegna borse di studio di Banca Centro Toscana Umbria
ECONOMIA e FINANZA

Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti

27 Novembre 2023
Consegna farmaci a domicilio
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, nuovo sistema in fase di sviluppo per distribuzione farmaci e dispositivi a domicilio

23 Novembre 2023
Elisa-Bruttini
ARTE e CULTURA

FMS, “Musei come laboratori di futuro”: giornate di studio a Siena

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cane legato alla catena
TOSCANA

Mai più cani alla catena, la Toscana modifica il regolamento

5 Dicembre 2023
Azione Siena, simbolo
POLITICA

Azione Siena, i sette componenti della Segreteria provinciale

5 Dicembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

5 Dicembre 2023
Violinista
EVENTI E SPETTACOLI

Torna “Sviolinando”, il concerto di Agorà Aou Senese – speciale Natale

5 Dicembre 2023
Colonnina ricarica auto elettrica
POGGIBONSI

A Poggibonsi colonnine di ricarica in undici aree della città

5 Dicembre 2023
Lavori asfaltatura
SIENA

Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.