• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Pittori a Siena per Dante. Gli artisti del Palio per Dante Alighieri”, mostra all’Università di Siena

11 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mostra dante rettorato universita presentazioneLe opere di 62 artisti ispirate alla Divina Commedia, in particolare alle terzine dedicate a personaggi e luoghi senesi, sono esposte nella mostra “Pittori a Siena per Dante. Gli artisti del Palio per Dante Alighieri”, che si potrà visitare da oggi, sabato 11 settembre, al 30 ottobre al primo e al secondo piano del palazzo del rettorato dell’Università di Siena.

La mostra, che fa parte del ricco calendario di eventi dedicati alle celebrazioni dantesche, è stata inaugurata ieri dal rettore dell’ateneo Francesco Frati, dalla docente Natascia Tonelli e dal curatore Paolo Fiorenzani, alla presenza dell’artista belga Charles Szymkowicz e di tanti artisti senesi che hanno partecipato. Il catalogo è stato realizzato con il contributo di ChiantiBanca.

“La città di Siena viene più volte citata nella Divina Commedia – ha commentato il rettore dell’ateneo Francesco Frati -, tanto da indurre i senesi nel 1921 a ricordare il 600° anniversario della morte di Dante con una serie di iscrizioni che sono affisse in alcuni punti della città. A cento anni di distanza, l’Università di Siena celebra ancora una volta la straordinaria opera di Dante. Per rendere omaggio nel migliore dei modi alla ricorrenza abbiamo deciso di realizzare questa mostra, a partire da quegli elementi che crediamo siano la linfa vitale della città: l’arte, le tradizioni, la cultura”.

Tutte le opere, alcune prestate dagli eredi dei maestri non più in vita, riguardano la Divina Commedia. “Agli artisti – ha detto il curatore Paolo Fiorenzani – è stata assegnata una terzina che ha ispirato l’opera. L’idea è partita dai versi che riguardano Siena, poi arricchiti anche dalle terzine di maggiore interesse. Abbiamo dato la possibilità di eseguire i lavori con le tecniche più diverse e senza vincoli di dimensioni”.

Dei 62 maestri coinvolti, 57 sono artisti italiani e stranieri legati alla città per aver accettato in passato di dipingere il drappellone. Tra loro ci sono firme prestigiose del panorama artistico italiano ed europeo come Luigi Ontani, Ruggero Savinio, Gian Marco Montesano, Ennio Calabria, Valerio e Camilla Adami, Ugo Nespolo, Charles Szymkowicz, Mimmo Paladino, Aligi Sassu, Jean-Claude Coenegracht, Sinta Tantra. Saranno inoltre presenti cinque artisti legati al territorio che sono stati invitati a partecipare.

Sarà possibile apprezzare opere realizzate con acrilico, olio, tempera su tela, su cartone, su tavola. Oltre ai dipinti e a tre sculture, tra i lavori esposti ci saranno serigrafie, litografie e fotografie dipinte.
“Nella Commedia Dante incontra molti personaggi senesi nell’Inferno e nel Purgatorio, dialoga con loro, ne racconta le vite – ha commentato la professoressa Natascia Tonelli – e manifesta un atteggiamento piuttosto critico nei confronti della città e dei suoi abitanti. Questa iniziativa vuole rinsaldare e rilanciare il legame esistente tra Siena e l’opera del Poeta”.

La mostra può essere visitata dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle ore 13.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncidente coinvolge tre autovetture: tre feriti
Articolo successivo Coronavirus Toscana, Giani: 429 nuovi casi, tasso positività al 2,15%

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.