Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

Mps, associazione Confronti: ”Qualcuno risponderà a tre domande?”

20 Agosto 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo la tardiva, semplicistica, irrealizzabile richiesta del sindaco De Mossi di parlare con Draghi (paradigma di un modo di governare la città…), tutto è tornato all’assordante silenzio. Si dirà: il Ferragosto. Ma le ore, queste, più che i giorni, sono decisive per il futuro della banca di Siena. E il silenzio rende complici di quel che sembra dovrà accadere: la sua fine.” Così l’inizio di un intervento dell’associazione Confronti.

“E allora proviamo a porre tre domande, visto che ancora nessuno lo ha fatto.

Domanda numero 1: che differenza c’è fra lo Stato banchiere e lo Stato che lucra i dividendi di Unicredit post acquisizione del ‘perimetro’ selezionato delle attività di MPS? Perché è questo lo scenario che sta emergendo: uno Stato azionista ‘sterile’ della banca milanese, per attrarre dividendi che nel tempo remunerino il captale investito (con perdite) in questi anni in MPS, magari proprio per onorare quella direttiva UE sui salvataggi bancari sul cui rispetto Confronti ha sempre – da sola – richiamato la pubblica attenzione, quale bussola obbligata dei tempi della privatizzazione. Come l’ipotesi della maxi obbligazione rilasciata in favore dello Stato. L’UE vuole lo Stato fuori dal Monte per motivi di corretta concorrenza nel mercato? E lo lascia azionista di uno degli operatori, o beneficiario, in quanto obbligazionista, delle sue performance? Ma andiamo! Almeno gestendo direttamente la banca sarebbe sotto il controllo diretto delle autorità bancarie europee.

Domanda numero 2: Confronti vuole che MPS viva come banca autonoma, ultimo istituto di credito al servizio dell’economia e delle famiglie della Toscana, in quanto ‘player’ nazionale di rilievo. Ne ha le capacità. La semestrale lo ha dimostrato. Può fare certamente meglio. Non è una critica, è un punto di forza. Si può fare banca in questo modo anche con capitale straniero. A patto che questo non sia di un concorrente. MPS è ancora una grande banca, presente nel territorio, con strutture qualificate. Da quando è arrivato lo Stato manca di missione, perché questo è quel che Pier Carlo Padoan ha voluto sottoscrivendo l’accordo del 2017.

Qualcuno (che ha voluto Padoan deputato di Siena) pare averci provato. Almeno così scriveva la stampa.
Allora – ecco la domanda – perché non privilegiare la ricerca del ‘Papa straniero’, con le caratteristiche sopra esposte? O forse si vuole chiudere il mercato del credito in Italia a soli due, tre soggetti? Che dice l’europeista Mario Draghi in proposito? Ci piacerebbe avere una sua risposta (magari De Mossi intercede per noi …). Ma diciamo subito che non ci interessa la risposta del Draghi ex Governatore della Banca d’Italia, consapevole attore nella vicenda Antonveneta. Vicenda che fu il frutto di quel rafforzamento del sistema bancario italiano impostato dal suo predecessore, Antonio Fazio. E che Siena, diligentemente, perseguì. Col senno di poi, troppo diligentemente!

Domanda numero 3: ma coloro – candidato deputato Enrico Letta stesso – che stanno raccontando una Siena che, abdicata la ‘vocazione’ a capitale della finanza, si trasformerebbe in capitale delle scienze della vita, sanno che questa ‘vocazione’ è nata grazie alla presenza di una banca forte radicata nel territorio, già ai tempi della gloriosa Sclavo? E che a Milano si sta (ampiamente) sviluppando un polo concorrente, nell’area ex Expo? Chi privilegerà, un domani, la banca di piazza Gae Aulenti? Orcel ascolterà più Sala o De Mossi?”

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePedalare in sicurezza, evento alla Fortezza Medicea di Siena con la fondazione Scarponi
Next Article Pubblica Assistenza Montagnola Senese, contro violenze e soprusi arriva il centro di ascolto ”Vanessa”






RACCOMANDATI PER TE

Banconote euro
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina in Chianti: domande per i contributi affitti

14 Novembre 2023
Piazza Affari, Borsa italiana
ECONOMIA e FINANZA

Mps vola a Piazza Affari: +8,57%

13 Novembre 2023
Stemma Comune di Siena
SIENA

Siena, mobilità ordinaria alloggi Erp: nuove domande fino al 30 agosto 2024

9 Novembre 2023
Contributo affitti, banconote, euro, chiavi di casa
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: aperte le domande per il contributo affitti

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.