• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Giani: ”Nessuna trattativa senza coinvolgere parti sociali e territorio”

31 Luglio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Come il Parlamento, anche la Regione e gli enti locali coinvolti devono essere messi, con tempestività, a conoscenza degli elementi concreti di una proposta che potrebbe portare alla perdita di migliaia di posti di lavoro, di un know-how di eccellenza e di un marchio storico unico. Tutto questo in una realtà, come Siena, che è già stata duramente provata da quanto avvenuto nel corso degli anni, con operazioni etero-dirette, l’ultima delle quali fu quella, malaugurata, dell’acquisto di Antonveneta”. Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, interviene nella discussione che riguarda il futuro dell’istituto bancario senese.

“Al netto dei dati strutturali, che rivelano problematicità sul piano del patrimonio netto e delle sofferenze sui crediti, Mps – prosegue Giani – ha registrato con la sua attività dell’ultimo periodo, positivi risultati economici, accertati dalla Trimestrale e che quasi sicuramente saranno confermati dall’imminente semestrale, a dimostrazione che il corpo della banca è sano e dotato di professionalità serie e competenze.

Vedere il Monte inghiottito da Unicredit con una trattativa – sottolinea – che salta il territorio e non considera il patrimonio di un istituto che è capillarmente radicato nel Centro Italia, ma presente nell’intero Paese, non è accettabile. Si impone un tavolo di confronto con coinvolga le forze sociali, i sindacati dei lavoratori, la Regione, il Comune e la Provincia di Siena. Le condizioni di operatività della banca, lo dice il suo cda, possono portare ad un attivo già nel 2023 e forse fin dal 2022. Tutto questo impone al Tesoro un’attenta valutazione rispetto all’ipotesi di una frettolosa cessione a Unicredit. E come non valutare che fin dai prossimi mesi – dice ancora il presidente – la Banca potrebbe confermare il buon andamento delle sue attività ordinarie, con una situazione quindi anche più spendibile in una trattativa con l’obiettivo di definire eventuali accorpamenti con altri Istituti di credito ed in quadro tale da offrire garanzie concrete di salvaguardia dei posti di lavoro, di tutela e valorizzazione del marchio, di mantenimento di livelli decisionali importanti a Siena.

Voglio fare presente una cosa al Governo – insiste Giani-: la Toscana non vive con preoccupazione solo la vicenda Mps. Siamo nel mezzo di una crisi che ha assunto, anch’essa, un rilievo nazionale per le modalità con cui si è manifestata, con l’improvvisa e arrogante chiusura dello stabilimento Gkn ed il conseguente licenziamento, con una mail, di 422 lavoratori e c’è un’altra questione aperta da troppo tempo: quella della scarsa attenzione alle potenzialità per la produzione di acciaio degli stabilimenti siderurgici di Piombino. Una scarsa attenzione difficile da capire a accettare quando, in altre parti del Paese, lo Stato sostiene fortemente prospettive di sviluppo che sono contrastate fortemente dalle comunità locali. Accanto a questo ricordo le questioni della modernizzazione infrastrutturale del Paese hanno lasciato indietro il corridoio tirrenico, sia sul piano stradale di grande comunicazione, sia sul piano ferroviario nella prospettiva dell’alta velocità, nonostante la questione si connetta al questione dei collegamenti con Roma e il Sud Italia di tutta l’area del Nord Ovest. La questione Toscana – conclude – vale nel suo complesso un tavolo nazionale con il Governo e mi attiverà perché questo avvenga nei tempi più rapidi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePrevisti pioggia e vento su metà Toscana, dal nord fino al centro, per domenica 1 agosto
Articolo successivo Mps, Lega: ”Non sarà difficile individuare chi sta dalla parte di Siena e chi invece persegue altri interessi”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”

3 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.