• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Definizione e classificazione dello scompenso cardiaco, due nuovi studi con Siena protagonista

23 Luglio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

diretta dal professor Alberto Palazzuoli, afferente al Dipartimento di Scienze Mediche, diretto dal professor Bruno Frediani.

Nello scorso mese sulla più importante rivista europea di Cardiologia (European Heart Journal) è stata pubblicata la nuova definizione dello scompenso cardiaco universalmente condivisa dalle società Europea ed Americana di Cardiologia. Tale classificazione prevede la contemporanea presenza di un’alterazione della funzione cardiaca associata ad un’alterazione di alcuni biomarcatori espressi dal muscolo cardiaco, meglio noti come peptidi natriuretici.

«All’interno di questa classificazione – spiega il professor Palazzuoli – è stata sottolineata l’importanza di dividere la malattia in due grandi sottotipi in relazione alla presenza o meno di un’alterazione della funzione contrattile, che in cardiologia viene calcolata in maniera non invasiva attraverso la misurazione della frazione di eiezione».

Con l’obiettivo di definire in modo migliore i pazienti affetti da scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata, la Società Italiana di Cardiologia ha pubblicato uno studio coordinato dallo stesso professor Palazzuoli sulla rivista Progress in Cardiov Medicine, che ha descritto in modo dettagliato le caratteristiche cliniche e le alterazioni morfo-funzionali che caratterizzano questa sindrome.

«In questo lavoro – prosegue il direttore di Malattie Cardiovascolari – abbiamo analizzato le caratteristiche e le peculiarità che distinguono lo scompenso con funzione sistolica preservata rispetto allo scompenso con funzione ridotta. Dall’analisi sistematica degli studi clinici più importanti è emerso che questa tipologia di pazienti ha alcune particolarità e disfunzioni proprie solo di questa forma di insufficienza cardiaca che ne condizionano la riacutizzazione, l’evoluzione e la prognosi a lungo termine. Ciò ha inevitabili ripercussioni anche sul tipo di trattamento che deve essere distinto dalla forma classica e meglio conosciuta di scompenso a funzione sistolica ridotta».

Un successivo editoriale, ha invece sottolineato come sia importante la valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare associati allo scompenso cardiaco e la relativa terapia che deve essere intrapresa già negli stadi iniziali di malattia. Un trattamento ottimale delle patologie più comunemente associate a scompenso cardiaco, un corretto stile di vita ed una riduzione del sovrappeso possono prevenire e ritardare la comparsa della malattia, che viene rappresentata come una piramide che procede dal basso verso l’alto, in base alla sintomatologia e allo stato di gravità.

«Emerge quindi – conclude Palazzuoli – come una valutazione multi-comprensiva con un check-up clinico presso un ambulatorio dedicato per lo scompenso cardiaco, una dettagliata analisi del profilo di rischio ed uno studio mirato della performance cardiaca, associati alla misurazione di alcuni biomarcatori di laboratorio indicativi di un danno cardiaco, possano intercettare questa sindrome in una fase iniziale evitando il progressivo deterioramento, con inevitabile ripercussione sulla prognosi».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus Toscana, Giani: 470 nuovi casi, tasso positività al 3,70%
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 470 nuovi casi, 3.372 (+455) positivi, 98 (+8) ricoverati di cui 12 in intensiva (-1), nessun deceduto

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.