• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    • Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino
    • Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti
    • Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero
    • Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Siena, le celebrazioni presiedute dal cardinale Lojudice in vista del Palio dell’Assunta
    • Temporali forti, codice giallo in parte della Toscana fino alle ore 10 di sabato 13 agosto
    • Palio del 16 agosto, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario
    • Chianciano Terme, all’Albero di Falcone arriva la poesia di Vincenzo Tafuri
    • Virtus Siena, il punto di fine mercato del ds Voltolini
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    Oli extravergine DOP e IGP della Toscana: con la selezione 2021 premiate 71 eccellenze

    21 Giugno 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    La Selezione regionale degli oli extravergini di oliva DOP e IGP ha emesso il proprio verdetto anche per la campagna olearia 2020-21, una campagna che si è distinta per l’eccezionale qualità del prodotto. L’iniziativa, promossa da Regione Toscana in collaborazione con Camera di Commercio di Firenze, la sua Azienda Speciale PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, quest’anno ha vissuto il momento conclusivo della consegna delle menzioni speciali e dei riconoscimenti presso la sede della Camera di Commercio di Firenze. Una cerimonia conclusiva che si è svolta in modalità mista (in parte in presenza e in parte in remoto).

    “Nonostante l’emergenza sanitaria siamo riusciti ad organizzare l’evento superando non poche difficoltà logistiche e organizzative – ha spiegato il vicepresidente Stefania Saccardi -. La volontà di sostenere e valorizzare le imprese del territorio ci ha fatto raddoppiare lo sforzo, potendo contare sul grande lavoro di squadra e sulla collaborazione degli altri soggetti coinvolti. E soprattutto sulla sorprendente risposta delle imprese del settore: le richieste sono state moltissime, costringendoci ad ampliare la platea dei campioni ammessi alla Selezione per consentire a tutti gli oli presentati di partecipare”.

    Il bando infatti inizialmente riservava la partecipazione ad un numero massimo di 80 campioni di olio. In totale ne sono stati ammessi 103, provenienti da 93 aziende (10 ne hanno presentati 2).

    Il lavoro congiunto di Camera di Commercio di Firenze, Promofirenze, Consorzi delle DOP e IGP e Laboratorio Analytical ha reso possibile l’esecuzione in totale sicurezza, anche grazie ai particolari protocolli anti Covid adottati, dei lavori delle Commissioni di Assaggio, nelle quale si sono alternati assaggiatori provenienti dai Panel riconosciuti di tutta la Toscana. Gli oli selezionati sono stati 71: 25 appartengono alle DOP (Chianti Classico – 18 oli, Seggiano – 4 oli, Terre di Siena – 2 oli e Lucca – 1 olio); ben 46 gli oli IGP Toscano, dei quali 8 con la menzione geografica ‘Colline di Firenze’, 1 ‘Colline di Arezzo’ e 1 ‘Colline della Lunigiana’.

    “Una partecipazione così numerosa – ha aggiunto Saccardi – è un segnale significativo che dimostra, una volta di più, la volontà dei produttori di riservare grande attenzione alle certificazioni di qualità, quale importante valore aggiunto per l’economia del settore ed il contrasto alle frodi alimentari”. Alla Selezione hanno potuto partecipare tutti i produttori toscani di oli evo certificati in una delle 5 DOP e IGP, ognuno al massimo con 2 oli. L’analisi sensoriale è stata affidata ad apposite Commissioni regionali di assaggio: i 71 selezionati rappresentano il meglio della produzione regionale per l’ultima campagna olearia, frutto della particolare attenzione dedicata dalle aziende alle fasi di coltivazione, raccolta, trasformazione, conservazione e confezionamento del prodotto.

    Nel corso dell’evento, oltre ai risultati della ‘Selezione 2021’, sono stati consegnati gli attestati alle aziende produttrici degli oli che si sono aggiudicati le consuete ‘Menzioni speciali’ per la ‘Selezione Origine’ (i 5 oli che hanno ottenuto i punteggi più alti all’esame organolettico) e per i primi 3 oli classificati nelle selezioni ‘Bio’, ‘Biofenoli’ e ‘Monocultivar’. Assegnati, per la prima volta, anche gli attestati relativi ai nuovi riconoscimenti per i migliori oli di ciascuna DOP e IGP per la quale sono stati selezionati almeno 3 oli.

    “Vorrei sottolineare – ha concluso Saccardi – il livello di eccellenza raggiunto dalle produzioni toscane: i 71 oli selezionati, e le menzioni e riconoscimenti assegnati dimostrano che lo standard qualitativo ha compiuto un ulteriore passo in avanti. E’ un buon viatico per tutto il settore e un ottimo biglietto da visita per le attività di promozione sui mercati mondiali: questi oli saranno infatti ambasciatori della qualità toscana nel mondo”.

    “Siamo lieti di contribuire attraverso i canali di FST ad ampliare la visibilità dell’appuntamento annuale con la Selezione degli Oli – ha detto il direttore Francesco Palumbo -. Si tratta di un prodotto ambasciatore della Toscana nel mondo, di un vero e proprio prodotto turistico innovativo con grande richiamo per la ripresa del turismo post COVID e di cui sosteniamo la comunicazione tutto l’anno attraverso intoscana.it, Vetrina Toscana, Buyfood e Visittuscany. Sul portale di promozione, infatti, registriamo una continua crescita di richieste e apprezzamento delle proposte di viaggio legate al turismo dell’olio”.

    Per il segretario generale della Camera di commercio Giuseppe Salvini: “L’olio per noi toscani è passione, territorio, socialità. Insieme al vino e agli altri prodotti toscani a qualità certificata è uno straordinario biglietto da visita della nostra terra. Promuovere l’olio è quindi una attrattiva in più per il turismo nel nostro territorio e una componente importante per la ripresa economica”.

    Il Catalogo 2021 è stato pubblicato unicamente in formato elettronico: in lingua italiana ed inglese, raccoglie tutte le schede descrittive di ogni olio selezionato: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/15105612/CATALOGO+WEB+SELEZIONE+2021.pdf/ce0988f8-8197-c3fd-ec17-94fa16a84578?t=1623317733197

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Grande successo a Siena per “Calici di Stelle” 2022

    12 Agosto 2022

    Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù

    8 Agosto 2022

    Calici di Stelle 2022: a Siena una notte magica tra cultura, astronomia e grandi vini

    5 Agosto 2022

    Consorzio Brunello: pioggia toccasana a Montalcino

    5 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa

    12 Agosto 2022
    SARTEANO

    Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino

    12 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti

    12 Agosto 2022
    ASCIANO

    Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero

    12 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.