• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    • Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste
    • Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo
    • Autunno in cucina, corso base a Siena
    • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
    • Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale
    • Imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù
    • Coronavirus in provincia di Siena: 35 nuovi casi, continua il calo dei positivi, 35 ricoverati
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 8 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    MONTERONI D'ARBIA

    Beni comuni, beni confiscati e rigenerazione del territorio: se ne parla a Suvignano

    14 Giugno 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    suvignano2 650Cura del bene comune e contrasto all’illegalità attraverso la promozione di una cittadinanza attiva, responsabile e partecipe. Sono questi i temi al centro dell’iniziativa “Da beni confiscati a beni comuni. Un patto di collaborazione per la rigenerazione di un territorio” in programma giovedì 17 giugno, alle ore 17.30, nella Tenuta di Suvignano, azienda agricola nel comune di Monteroni d’Arbia confiscata alla mafia nel 2007 e assegnata alla Regione Toscana e ai Comuni di Monteroni d’Arbia e Murlo.

    L’appuntamento, promosso da Arci Siena aps in collaborazione con Cesvot e Anci Toscana, vedrà la partecipazione di Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia; Stefano Ciuoffo, assessore alle politiche per la sicurezza e la cultura della legalità della Regione Toscana; Emiliano Fossi, delegato Anci Toscana all’economia civile, partecipazione e beni comuni, e Serenella Pallecchi, presidente provinciale Arci Siena aps.

    “Questo momento di confronto – spiega Serenella Pallecchi, presidente provinciale Arci Siena aps – nasce per ragionare su come i beni comuni, e tra questi in particolare i beni confiscati, possano configurarsi come un nuovo ambito di sperimentazione per la rigenerazione di un territorio, partendo dall’assunto che prendersi cura dei beni comuni e dei beni sottratti alle mafie significa esercitare azioni di cittadinanza attiva, di partecipazione e di responsabilità verso la comunità. L’iniziativa promossa insieme a Cesvot e Anci Toscana si pone, così, l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza verso una cultura del bene comune che passa da processi di collaborazione e di cooperazione fra tutti gli enti territoriali. Un bene confiscato alla mafia, come nel caso di Suvignano, può diventare motore di sviluppo del territorio, di sussidiarietà orizzontale e di cooperazione ed è in questo contesto che il terzo settore acquista un valore strategico di animazione sociale e culturale, anche a partire dalla legge regionale 71 del 2020”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Il Carrefour di Monteroni d’Arbia sceglie la sostenibilità

    8 Luglio 2022

    Vasto incendio a campi di grano nel territorio di Monteroni d’Arbia

    1 Luglio 2022

    Monteroni d’Arbia: inaugurato il nuovo Carrefour Market Superstore

    23 Giugno 2022

    Monteroni d’Arbia, apre il nuovo Carrefour Market Superstore

    20 Giugno 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo

    8 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.