• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Trasformazione del Santa Maria della Scala in una Fondazione, intervento di Bruno Valentini

25 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In pratica il complesso museale cesserà di essere gestito direttamente dal Comune e passerà ad un ente autonomo, che dovrà trovare finanziatori che sostituiscano le risorse comunali.” Così un intervento del consigliere comunale del Partito Democratico, Bruno Valentini.

“Il Sindaco – prosegue Valentini – ha già fatto capire che conterà molto sul sostegno della Fondazione MPS, ritornando ai tempi di Mussari e Mancini. Ed infatti per la futura progettazione delle esposizioni e delle iniziative ha rispolverato Vernice, una società strumentale della stessa Fondazione MPS che praticamente non è operativa da qualche anno (se non per piccole iniziative) ed era in auge proprio nel periodo d’oro di cui sopra.

La disponibilità a svenarsi da parte della Fondazione MPS per coprire spese di funzionamento e di investimento del Santa Maria della Scala (che non potrà più intercettare direttamente fondi regionali, come i milioni che si stanno spendendo adesso, poichè cesserà di essere una funzione del Comune) dipenderà anche dalla nomina del presidente nel 2022 ed è per questo che già si intravedono grandi manovre per garantirsi un uomo fidato, invece di un uomo valido.

In questo contesto, si comprende meglio perchè è stata rinviata sine die la nomina di un nuovo direttore, hanno scelto un ragioniere invece di un manager esperto di politiche culturali come responsabile del servizio ed infine hanno preannunciato di rinunciare alla prosecuzione della collaborazione con una società di rango nazionale e di comprovata capacità per affidarsi ad una società locale esperta di parcheggi, che ha già mostrato di adattarsi male all’allargamento di attività come avvenuto con la riscossione tributi.

De Mossi – continua Valentini – è lo stesso che nel caso del Santa Maria della Scala teorizza la reinternalizzazione della gestione del personale con Siena Parcheggi mentre affida gli asili a cooperative esterne e accantona ogni prudenza sugli investitori non senesi, come quando hanno monopolizzato la ristorazione in Piazza del Campo e dintorni. Ma allora il nodo non è la qualità della conduzione del Santa Maria della Scala, bensì il suo controllo politico e la gestione delle decine e decine di addetti. Ormai è chiaro che l’intero mandato di De Mossi passerà senza una sola iniziativa culturale di respiro nazionale, rinunciando a fare di Siena un centro culturale di produzione e ricerca innovativo e contemporaneo.

Eppure, nonostante la crisi MPS, Siena aveva dimostrato di saper sostenere la sfida, progettando ed allestendo la grande mostra su Ambrogio Lorenzetti, rilanciando il Santa Maria della Scala nella programmazione e nei restauri e definendo un modello di gestione per il Museo Civico che, se realizzato invece che boicottato, avrebbe prodotto analoghi successi. A tre anni dal cambio di Amministrazione, gli unici progetti rilevanti in corso al Santa Maria della Scala sono quelli ereditati e si arriva al varo della Fondazione senza che alla città sia stata anticipata alcuna precisazione su chi potrebbero essere i nuovi partner della nascente Fondazione, se non la riproposizione del modello Mussari-Mancini.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePattinaggio artistico: la Axel Group di Monteroni trionfa a Riccione
Next Article Volley Serie A2 – La Emma Villas crolla a Brescia e va sotto 2-0 nelle semifinali playoff

RACCOMANDATI PER TE

Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
SIENA

Modifiche alla viabilità all’interno della Ztl di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.