• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Camera di Commercio, le previsioni sull’andamento dell’economia della provincia di Siena

22 Aprile 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

camera commercio2021 ALE1Grazie al rapporto di collaborazione che Camera di Commercio ha instaurato da alcuni anni con Prometeia, una delle più importanti società europee di consulenza e ricerca economica, è possibile ipotizzare, attraverso l’elaborazione delle informazioni fornite dalla banca dati “Scenari per le economie locali”, una più accurata stima del consuntivo 2020 ed una prima previsione per il 2021 relativamente ai principali indicatori economici della provincia di Siena.

Il valore aggiunto senese nel 2020 si attesterebbe a fine anno a circa 7,3 miliardi di euro, con una flessione sul precedente anno del 7,7% in termini reali.

“Rispetto alle stime formulate ad ottobre dello scorso anno, che ipotizzavano una flessione del valore aggiunto del -9,1% – commenta il vicepresidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Anna Lapini – le stime per il 2020 sono migliorate mentre, il protrarsi delle misure emergenziali conseguenti al perdurare della pandemia, ha portato ad una riduzione del recupero previsto nel 2021: +5,3% contro il +6,2% indicato nel precedente report semestrale. Il recupero comunque proseguirebbe anche negli anni successivi: +4,7% nel 2022 e +2,7% nel 2023. Il settore nel quali le conseguenze dell’emergenza hanno lasciato i segni più evidenti è quello del terziario, che si stima che nel 2020 abbia subito una flessione del valore aggiunto pari al -7,3%. Stiamo chiaramente parlando di un comparto vasto ed estremamente eterogeneo ed è quindi plausibile che alcune tipologie di commercio ed il complesso delle attività turistico-ristorative abbiano avuto in realtà conseguenze negative ben maggiori rispetto al resto dei settori del terziario i quali, in alcuni casi, hanno addirittura incrementato la propria attività rispetto al 2019. Le stime comunque per l’intero sistema del terziario indicano già una crescita del +4,6% nel corso del 2021 e del 5,9% nel 2022. Più contenuta, -2,5%, appare invece la flessione del comparto manifatturiero. La diminuzione nell’industria dovrebbe essere comunque ampiamente recuperata già nel corso del 2021 considerando che le nostre elaborazioni ipotizzano una crescita del 14,4% che proseguirà nel 2022 con un +6,8%.“

“Il valore aggiunto dell’agricoltura – sottolinea Marco Randellini, segretario generale della Camera di Commercio – evidenzia per il 2020 un calo del -5,8%. Si tratta di una flessione che è in qualche modo collegata a quella del terziario: i principali settori di specializzazione della produzione agricola senese, vino ed olio, hanno infatti nella ristorazione uno dei principali partner commerciali. Nel 2020, le vendite verso il comparto Ho-Re-Ca si sono drasticamente ridotte e sono state solo parzialmente compensate dall’aumento della domanda da parte della grande distribuzione. Molto più contenuta è invece la diminuzione del valore aggiunto nel settore delle costruzioni che, interessato da una serie di incentivi, fa segnare nel 2020 un -0,8%. Ma appare evidente che gli effetti positivi delle agevolazioni fiscali si avranno soprattutto nel corrente anno che fa registrare una crescita del +16% e nel 2022 con un +8,7%. Numeri importanti per un settore che ha attraversato una crisi ultradecennale e che rappresenta per il PIL nazionale una quota pari all’8%. I dati di Prometeia ci permettono anche di fare delle previsioni sulle esportazioni provinciali che nel 2021 potrebbero avere una crescita del 3,5% seguita da una positiva stabilizzazione (+0,7% per il 2022 e +0,6% per il 2023). Ricordo che il consuntivo 2020 ha visto una crescita delle esportazioni senesi del 9,4%, trainata in particolare dagli ottimi risultati della farmaceutica (+41,5%) e dei prodotti alimentari (+33%).

Sul fronte dell’occupazione, – prosegue Marco Randellini – le chiusure forzate delle attività hanno lasciato un segno tangibile sulle dinamiche lavorative: se infatti sul fronte degli occupati, grazie anche al blocco dei licenziamenti ed all’ampio ricorso alla cassa integrazione, si prevede per il 2020 una flessione relativamente contenuta (-2,1%), sul fronte delle unità di lavoro (ULA), che è un’unità di misura del volume di lavoro prestato, la contrazione è ben più elevata (-9,6%). Si prevede comunque una ripresa dell’attività produttiva negli anni successivi con le ULA in crescita del 5,2% nel 2021 e del 3,8% nel 2023. La crisi ha comunque avuto un forte impatto non soltanto sulle imprese ma anche sulle famiglie: si prevede infatti che nel 2020 il reddito disponibile delle famiglie senesi, che nel corso dell’ultimo decennio era cresciuto quasi ininterrottamente, abbia subito una contrazione del 2,7%. Anche in questo caso, per gli anni successivi viene delineato un percorso di recupero sia per il 2021 (+3,6%) che per il 2022 (+2,3%). Ben più ampia appare invece la flessione della spesa per consumi finali delle famiglie (-12,3%), sulla quale ha influito, nel corso del 2020, in maniera determinante non solo il diminuito potere di acquisto ma anche il diffuso clima di incertezza sulle prospettive future. Nel 2021 si dovrebbe comunque delineare un parziale recupero dei consumi (+4,8%) che proseguirebbe poi con più vigore anche nel 2022 (+7,4%). Ovviamente, e questo vale per tutte le valutazioni fatte, la conferma delle stime è strettamente conseguente ad una rapida uscita dall’emergenza sanitaria o almeno ad un suo forte contenimento”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDuccio Romagnoli nuovo segretario provinciale di NIdiL CGIL
Next Article Il dottor Giovanni Mandriani guiderà l’Unità operativa complessa di Medicina legale di Siena dell’Asl Tse

RACCOMANDATI PER TE

Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.