• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, malore in strada: donna salvata da tre infermiere di passaggio con l’auto di servizio

23 Marzo 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così tre infermiere dell’Asl Toscana sud est, che stavano transitando in via Giuseppe Mazzini a Chiusi Scalo con l’auto aziendale, sono riuscite a soccorrere una donna colpita da arresto cardiaco, molto probabilmente salvandole la vita.

A raccontare cosa è accaduto alcuni giorni fa Martina Mancini, una delle infermiere protagoniste della vicenda. “Ci stavamo recando al domicilio di un paziente con l’auto di servizio – dice – quando abbiamo notato alcune persone sul marciapiede intorno a una persona distesa. Ci siamo fermate subito e siamo accorse per capire cosa fosse successo, rendendoci conto della gravità della situazione”.

Insieme a lei le colleghe Alice Cenni e Maria Isabel Cherubini, tirocinante. “A terra da pochi attimi – racconta Martina Mancini – c’era una signora incosciente, senza battito. Il malore è avvenuto proprio davanti alla caserma dei Carabinieri e un militare aveva appena chiamato il 118, con cui siamo poi rimaste costantemente in contatto. Abbiamo immediatamente praticato il massaggio cardiaco alla donna, mentre una di noi correva a prendere il defibrillatore collocato nella vicina stazione ferroviaria”.

La donna si è in un primo momento ripresa, grazie al pronto intervento delle infermiere, ma poi ha subìto un nuovo arresto cardiaco. “Tutto è successo in un tempo ristretto – prosegue l’infermiera –, abbiamo messo in funzione il defibrillatore e la donna ha recuperato le funzioni vitali”. Quindi l’arrivo dell’automedica e dell’ambulanza del 118 che si sono occupati dell’operazione di soccorso e del trasporto della donna all’ospedale di Santa Maria alle Scotte a Siena, dove è stata sottoposta alle cure del caso.

“Abbiamo solo compiuto il nostro dovere – spiega Martina Mancini –, trovarci lì pochi momenti dopo il malore della signora ci ha consentito di compiere un intervento probabilmente risolutivo, in attesa dell’arrivo del 118”.

Prontezza di riflessi nel percepire il grave pericolo per la salute della donna e professionalità nell’intervento apprezzate e sottolineate dai cittadini presenti sul posto, che hanno ringraziato pubblicamente le tre infermiere. E anche da loro arriva un ringraziamento: “È rivolto agli infermieri dell’Assistenza domiciliare (Adi) – dicono Martina Mancini e Alice Cenni – perché siamo state assunte l’anno scorso in periodo di pandemia e abbiamo ancora tutto da imparare dai nostri colleghi che si spendono da anni per la comunità di Chiusi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Un caffè con il Liceone”, a spasso nel tempo con la realtà virtuale e la fisica astroparticellare
Articolo successivo Coronavirus, Giani: ”In Toscana 1.062 nuovi casi, tasso positivi al 4,68%”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in strada di Apollinare

26 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.