• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus: 953 nuovi casi in Toscana, 13.737 i positivi (+527), 147 in T.I. (-2), 15 deceduti

20 Febbraio 20215 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coronavirus provetta2
In Toscana sono 147.853 i casi di positività al Coronavirus, 953 in più rispetto a ieri (929 confermati con tampone molecolare e 24 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 129.585 (87,6% dei casi totali).

Oggi sono stati eseguiti 13.471 tamponi molecolari e 8.101 tamponi antigenici rapidi, di questi il 4,4% è risultato positivo. Sono invece 11.448 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l’8,3% è risultato positivo.

Gli attualmente positivi sono oggi 13.737, 527 in più (+4%) rispetto a ieri. I ricoverati sono 893 (21 in più rispetto a ieri), di cui 147 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 15 nuovi decessi: 7 uomini e 8 donne con un’età media di 83,5 anni.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi, sabato 20 febbraio, sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

L’età media dei 953 nuovi positivi odierni è di 43 anni circa (il 18% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 34% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (929 confermati con tampone molecolare e 24 da test rapido antigenico). Sono 40.781 i casi complessivi ad oggi a Firenze (208 in più rispetto a ieri), 12.408 a Prato (74 in più), 13.115 a Pistoia (157 in più), 9.347 a Massa (62 in più), 15.128 a Lucca (119 in più), 19.427 a Pisa (94 in più), 11.480 a Livorno (61 in più), 13.252 ad Arezzo (67 in più), 7.421 a Siena (80 in più), 4.939 a Grosseto (31 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 463 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 312 nella Nord Ovest, 178 nella Sud est.

La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 3.972 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 4.616 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 4.820 casi x100.000 abitanti, Prato con 4.806, Pisa con 4.600, la più bassa Grosseto con 2.237.

Complessivamente, 12.844 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (506 in più rispetto a ieri, più 4,1%).

Sono 30.833 (141 in più rispetto a ieri, più 0,5%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 11.793, Nord Ovest 10.604, Sud Est 8.436).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 893 (21 in più rispetto a ieri, più 2,4%), 147 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri, meno 1,3%).

Le persone complessivamente guarite sono 129.585 (411 in più rispetto a ieri, più 0,3%): 347 persone clinicamente guarite (48 in meno rispetto a ieri, meno 12,2%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 129.238 (459 in più rispetto a ieri, più 0,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Purtroppo, oggi si registrano 15 nuovi decessi: 7 uomini e 8 donne con un’età media di 83,5 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 7 a Firenze, 2 a Prato, 3 a Lucca, 1 a Pisa, 2 a Livorno.

Sono 4.531 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 1.530 a Firenze, 306 a Prato, 335 a Pistoia, 445 a Massa Carrara, 425 a Lucca, 524 a Pisa, 316 a Livorno, 286 ad Arezzo, 187 a Siena, 113 a Grosseto, 64 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 121,7 x100.000 residenti contro il 158,1 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (229,5 x100.000), Firenze (152,3 x100.000) e Pisa (124,1 x100.000), il più basso a Grosseto (51,2 x100.000).

La campagna vaccinale

Si è avviata dal 27 dicembre 2020 la campagna vaccinale anti-Covid. Alle 12.00 di oggi sono state effettuate complessivamente 237.767 vaccinazioni, 8.473 in più rispetto a ieri (+3,7%), tenendo presente che le Aziende del Sistema Sanitario Regionale proseguono per l’intera giornata. La Toscana è la 3° regione per % di dosi somministrate su quelle consegnate (l’82,4% delle 288.680 consegnate), per un tasso di vaccinazioni effettuate di 6.387 per 100mila abitanti (media italiana: 5.624 per 100mila).


* N.B. Relativamente ai dati della provincia di Siena (e delle province di Arezzo e Grosseto) rilevati dal report dell’Ars diffuso dalla Regione Toscana e riportati nel presente articolo, ricordiamo che più tardi (indicativamente tra le 17 e le 18) saranno pubblicati i dati provinciali dettagliati resi noti dall’Ausl Toscana Sud Est. Tra i due rilevamenti possono esserci delle discrepanze dovute alla differenza degli orari presi in considerazione (12/12 per il report regionale, 14/14 per quello dell’Ausl Toscana Sud Est).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGli agenti della Questura di Siena arrestano latitante rumeno
Articolo successivo Covid 19, Giani: ”Useremo i fondi europei per produrre vaccini in Toscana”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana

31 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci

31 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre

31 Marzo 2023
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.