Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Taglio dei boschi, Cenni (PD): ”Bene tavolo interministeriale, ma necessarie anche le Regioni”

16 Gennaio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

susannacenni2020“Coniugare la gestione forestale sostenibile con la tutela del paesaggio e, al contempo, non gravare eccessivamente in termini di tempi, oneri burocratici e costi sui bilanci degli operatori forestali: è questo l’obiettivo a cui tendere. Per farlo, il MIBACT e il Ministero delle Politiche alimentari, agricole e forestali sono coinvolti in un tavolo interistituzionale che deve definire le linee guida nazionali da adottare per la gestione forestale delle aree vincolate”. Lo ha annunciato la sottosegretaria Anna Laura Orrico, rispondendo a un’interpellanza urgente presentata dall’onorevole Pd, Susanna Cenni, e sottoscritta da molti colleghi.

Già alcune settimane fa – raccogliendo l’allarme degli operatori forestali, di cooperative e imprese, degli enti locali e dei consorzi di bonifica, in particolare della Toscana – l’onorevole Cenni aveva, infatti, portato l’attenzione sul recente parere del Consiglio di Stato che stabiliva l’obbligo di autorizzazione preventiva, da parte delle soprintendenze, per il taglio dei boschi sottoposti a vincolo paesaggistico. «La decisione – ribadisce oggi Cenni – aveva prodotto un vero e proprio terremoto rallentando e, in molti casi, fermando il lavoro e l’attivazione di progetti su cui stavano lavorando o avrebbero iniziato a lavorare imprese, aziende, cooperative forestali, enti di bonifica. Soprattutto in Toscana, in Amiata e in altre aree montane, nella regione con la più alta superficie boscata e che, per altro, ha qualche primato proprio nella buona gestione delle attività di prevenzione degli incendi, e non soltanto, anche per la qualità dei suoi piani selvicolturali».

Adesso, secondo quanto afferma la sottosegretaria Orrico, il Ministero prende atto delle enormi difficoltà dei proprietari dei boschi nello svolgere le normali attività selvicolturali nelle amplissime superfici forestali italiane e si attiva con un tavolo interistituzionale.

«Le condizioni di lavoro di buona parte degli operatori in questo settore sono molto cambiate – aggiunge l’onorevole Cenni – e lo dimostra, ad esempio, una lettera inviata nel novembre scorso al Ministro Franceschini e alla Ministra Bellanova, sottoscritta non da qualche azienda che protesta perché il proprio lavoro è stato fermato, ma dal Consiglio per la ricerca in agricoltura che fa capo al Ministero dell’Agricoltura, dall’UNCEM, dai consigli dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali, da Symbola, da tutto il mondo delle cooperative forestali e delle associazioni agricole italiane. Ecco perché ben venga il tavolo interministeriale con l’auspicio, però, che coinvolga anche le Regioni e che produca in tempi brevi dei risultati che facilitino il lavoro e snelliscano la burocrazia: la buona attività forestale e la salvaguardia paesaggistica possono coesistere. Abbiamo di fronte a noi la necessità di impostare la ripartenza del Paese, raccogliendo la sfida del Green Deal. L’attività selvicolturale, la valorizzazione della filiera del legno, l’attività di prevenzione degli incendi e del dissesto idrogeologico vedono in Toscana esperienze all’avanguardia e sono fondamentali: ricordo, tra l’altro, che questa terra ha ospitato la firma della Convenzione Europea sul Paesaggio ed ha dimostrato, negli anni, di saper coniugare tutela del bello e sostenibilità dello sviluppo».

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleContrasto al lavoro nero, controlli della Polizia Municipale al mercato settimanale di Poggibonsi
Next Article Sul sito del Comune di Siena la cartografia digitalizzata del 1963






RACCOMANDATI PER TE

I Vigili del Fuoco recuperano una donna dispersa nel bosco
MONTERIGGIONI

Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena

1 Dicembre 2023
Centro operativo Protezione civile Poggibonsi, taglio del nastro
POGGIBONSI

Taglio del nastro per la base operativa di Protezione civile a Poggibonsi

25 Novembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Infrastrutture: la CGIL Siena propone tavolo di monitoraggio permanente

20 Novembre 2023
Auto Carabinieri Alfa Romeo Giulia
SIENA

Tre feriti da arma da taglio al Centro accoglienza San Girolamo di Siena

3 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.