• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Monte Cetona, un monte su cui scommettere

7 Dicembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

montecetona sindaci2020La croce svetta a 1148 metri sul livello del mare e si erge all’estrema propaggine sud della dorsale di boschi e natura incontaminata che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia. È la croce del Monte Cetona e le amministrazioni comunali dei quattro comuni che sorgono alle sue pendici – Cetona, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Radicofani – hanno deciso che sia arrivata l’ora di puntarci un riflettore, partendo da un primo semplice, ma simbolico e fondamentale passo, che è la firma del protocollo d’intesa per la valorizzazione culturale e turistica del monte e delle quattro comunità che lo interessano. La firma dell’atto è stata autorizzata da tutti i consiglieri dei quattro comuni che, nei rispettivi Consigli comunali, tenutisi a fine novembre, hanno deliberato a favore del protocollo e all’unanimità, maggioranze e minoranze insieme.

E così, giovedì scorso, i quattro primi cittadini delle quatto comunità si sono ritrovati in uno dei luoghi simbolo del Monte Cetona, l’agglomerato rurale più vicino alla vetta, il borgo, rurale e autentico, di Fontevetriana, per suggellare con tanto di firma un impegno che le quattro amministrazioni si prendono, da qui in avanti, nei confronti dei loro oltre 10.000 cittadini: quello di tutelare, valorizzare e promuovere il Monte Cetona e il suo territorio, inteso come patrimonio naturalistico, in primis, da organizzare, far fruire e promuovere ma anche come l’insieme delle relazioni sociali, culturali ed economiche che da sempre accomunano le genti dei quattro piccoli ma orgogliosi borghi.

“È stato un passaggio naturale – affermano i quattro sindaci Roberto Cottini, Agnese Carletti, Francesco Landi e Francesco Fabbrizzi – è bastato infatti osservare i comportamenti e le abitudini dei nostri compaesani ed ascoltarli per convincerci che si dovesse dare una veste di ufficialità a quello che già esiste nella consuetudine di tutti i giorni. Le nostre comunità sono legate da sempre da rapporti familiari, di amicizia, di lavoro. Si condividono e ci si incontra alle stesse feste di piazza o durante i riti religiosi, si condividono le stesse vie di comunicazione e di collegamento, frequentiamo gli stessi luoghi della socialità, dai mercati, ai frantoi, ai boschi e radure delle battute di caccia. I siti archeologici e i nostri musei raccontano di legami stretti da sempre. Si condividono le stesse pratiche agronomiche e i prodotti tradizionali locali frutto della nostra bellissima e ambita terra. Era irrimandabile firmare un patto fra le nostre comunità e fra le nostre amministrazioni per lavorare sempre più uniti alla valorizzazione del Monte Cetona e delle peculiarità e tratti culturali che accumunano i nostri borghi e che, d’ora in poi, saranno all’ordine del giorno anche nelle politiche di promozione dei due ambiti turistici della Valdichiana Senese e della Val d’Orcia, all’interno dei quali insistono e operano i nostri quattro comuni”.

La volontà delle quattro amministrazioni è quella di rendere riconoscibile e sempre più affermato il nome del Monte Cetona e di partire, fin da subito, con un lavoro organico di mappatura e tracciatura dei sentieri escursionistici sul monte a partire da quelli che collegheranno le piazze dei di tutti i borghi e tutte le frazioni alla vetta del Cetona e con un rilancio del percorso di valorizzazione del circuito delle aziende e laboratori dell’artigianato alimentare dei “Sapori del Monte Cetona”. Un percorso lungo e articolato ma tenuto insieme dalla volontà delle quattro comunità e, da oggi in poi, anche delle quattro amministrazioni comunali.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
Next Article Pietraserena, Sena Civitas e SPQS: ”Mps, ecco perchè la banca deve restare pubblica”

RACCOMANDATI PER TE

Acqua
PROVINCIALI

Ftsa: bonus idrico 2023 per i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli e San Gimignano

31 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Edo Zacchei e Giacomo Grazi
PROVINCIALI

Presentato il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.