• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Emergenza ungulati, Cia Siena: situazione fuori controllo in tutta la provincia

3 Dicembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cinghiali2019«La situazione ungulati è ormai completamente fuori controllo, va subito riaperta la caccia con le battute al cinghiale e la caccia di selezione, altrimenti l’agricoltura senese muore». A sottolineare una situazione non più sostenibile per le aziende agricole senesi è Valentino Berni, presidente Cia Agricoltori Italiani di Siena.

In provincia di Siena mediamente si hanno abbattimenti per 20-30mila capi all’anno, con la normale proliferazione e senza abbattimenti nel 2021 avremo oltre 100mila cinghiali nelle campagne senesi.

«Un’emergenza – aggiunge – che evidenziamo da molti anni, ma che negli ultimi mesi ha toccato un livello di non ritorno. La chiusura completa (ed il divieto di caccia) del territorio toscano con la Zona Rossa è stato il colpo di grazia, in pratica la stagione della caccia al cinghiale quest’anno non è neanche iniziata. Il prossimo anno avremo il triplo degli ungulati e non si potrà tornare indietro. Molte semine autunno-vernine vengono regolarmente distrutte dalle razzie di questi animali».

Da giorni e settimane segnalazioni quotidiane da parte degli agricoltori in tutta la provincia di Siena. Ed anche nell’azienda vitivinicola di Berni (nel comune di Montalcino) nei giorni scorsi il passaggio di una cinquantina di cinghiali che hanno attraversato i vigneti: «Una scena inverosimile – racconta Berni -, ormai da anni alla presenza del cinghiale abbiamo fatto l’abitudine, ma vedere con i miei occhi un numero così enorme di animali non era mai successo in passato. Personalmente, e nei nostri uffici provinciali della Cia, riceviamo segnalazioni di questo tipo ogni giorno, da tutta la provincia, con danni in costante aumento, stiamo andando verso il totale disfacimento della nostra agricoltura».

Cosa significa? «Significa che in questa stagione venatoria non è stata sparata nemmeno una cartuccia contro i cinghiali – spiega Berni –, mentre è proprio in questi mesi autunnali che si procede ad un minimo di contenimento dei capi di ungulati. Un esempio: se una squadra di caccia al cinghiale poteva prendere 400 capi, quest’anno quegli stessi capi continueranno a scorrazzare per le nostre coltivazioni, poi prolifereranno ed il prossimo anno saranno 1.000-1.200 cinghiali. Si può capire quindi che questa situazione non è più gestibile dagli enti preposti e tutti i danni saranno a carico degli agricoltori. Come sempre. Le cifre ufficiali sul numero degli ungulati sono sempre al ribasso, quello che resta davanti ai nostri occhi sono i danni reali a colture, terreni e strutture. Si deve interviene fin da subito con gli abbattimenti. Non possiamo più andare avanti così».


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMille Miglia taglia fuori la provincia di Siena dall’edizione 2021: Sindaci scrivono a organizzatori
Next Article Consorzio Brunello: annata 2016 esordisce a marzo 2021 con Benvenuto Brunello ”off”

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.