• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Centri per l’impiego, in Toscana firmato protocollo per il raddoppio del personale

24 Novembre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Giani Nardini centri impiego2020Entro un anno gli addetti ai Centri per l’impiego della Toscana passeranno dagli attuali quattrocento a circa mille.

E’ quanto prevede il protocollo d’intesa firmato questa mattina presso la sede della Regione, dal presidente Eugenio Giani e dall’assessora regionale al lavoro e alla formazione, Alessandra Nardini e dai sindacati Cgil, Cisl e Uil.

“Si tratta – spiega il presidente Giani – di più che un raddoppio del numero degli addetti. E’ la modalità che abbiamo scelto per rendere più facile ed efficace l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e che ha contribuito a rendere la Toscana una regione all’avanguardia in questo strategico settore. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato mantenere i livelli occupazionali, dall’altro rafforzare e qualificare i percorsi di transizione e di inserimento nel mondo del lavoro, tramite il potenziamento delle politiche attive del lavoro. Vogliamo anche potenziare la nostra capacità di risposta nei confronti del sistema delle imprese, con la consapevolezza che un maggior collegamento con il sistema produttivo è condizione imprescindibile per favorire la connessione tra i servizi di orientamento e quelli di intermediazione, per far acquisire ai centri per l’impiego un ruolo operativo più incisivo ”.

Già oggi i 53 Centri per l’impiego attivi in ogni area della Toscana prendono in carico ogni anno circa 300.000 utenti e si occupano delle richieste che giungono loro da 20.000 imprese presenti sul territorio.

“Il perseguimento degli obiettivi che ci siamo dati – afferma l’assessora regionale al lavoro e alla formazione, Alessandra Nardini – passa anche attraverso il completamento del processo di riorganizzazione della rete regionale dei servizi all’impiego, teso ad erogare in forma integrata misure di politica attiva del lavoro nei confronti di disoccupate e disoccupati, lavoratrici e lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali e a rischio di disoccupazione, ed offrire percorsi più adeguati ed efficaci di inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro. In questo modo pensiamo di riuscire ad aumentare la quantità e la qualità dei servizi offerti a coloro che si rivolgeranno ai Centri per l’impiego (Cpi). Ci tengo, infatti, a sottolineare come oggi più che mai, nel difficile momento che stiamo attraversando, questa scelta di potenziare il principale strumento per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sia ancora piú determinante per l’occupazione e quindi per la ripartenza della Toscana. Alle lavoratrici e ai lavoratori dell’Agenzia regionale toscana per l’impiego chiedo uno sforzo e un ulteriore impegno all’altezza della difficile situazione socioeconomica che stiamo vivendo anche in Toscana. Siamo contenti di essere giunti alla firma di questo Protocollo con il pieno coinvolgimento e il sostegno delle organizzazioni sindacali”.

Il protocollo prevede anche l’istituzione di una nuova figura di addetto all’accoglienza. Tale operazione permetterà di rafforzare i servizi di prima informazione nei Cpi. Si tratta di un intervento quanto mai necessario in una situazione difficile come quella attuale, che ha evidenziato la necessità di intervenire in maniera differenziata per garantire il superamento delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi con particolare riferimento al superamento del divario digitale, assicurando il mantenimento di un alto standard di efficacia degli interventi.

Entro fine anno sarà indetta una nuova gara con la quale saranno garantite prestazioni aggiuntive erogate dai Cpi. Sarà così possibile offrire a tutti coloro che cercano lavoro e alle imprese che necessitano di manodopera, nuove metodologie e personale altamente qualificato, utili sia a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sia a supportare l’erogazione dei servizi, oltre a strumenti e dispositivi per la formazione continua degli operatori. Obiettivo è la drastica riduzione del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Con il protocollo si pone infine l’obiettivo di valorizzare il modello organizzativo dei Centri per l’impiego, anche tramite l’investimento nelle infrastrutture tecnologiche e sulle sedi, al fine di avere strutture moderne, funzionali ed integrate per rispondere ai bisogni emergenti sempre più legati a problematiche di carattere lavorativo e sociale, con l’obiettivo di mantenere l’originalità del modello toscano fortemente incentrato sulla governance pubblica, rafforzata da una proficua integrazione tra pubblico e privato.

Il modello toscano mostra come nelle indagini di soddisfazione siamo la prima Regione nella valutazione dei servizi data dai cittadini (secondo l’indagine di soddisfazione promossa dall’Anpal, con punte di gradimento degli utenti che superano il 90%). Nella fase di lockdown la Toscana è stata tra le prime Regioni ad avere offerto servizi tecnologici avanzati, grazie anche alla figura innovativa del facilitatore digitale, di supporto ai cittadini e alle imprese, e ad avere riaperto i servizi al pubblico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoste Italiane, in provincia di Siena pensioni di dicembre con la 13ª in pagamento dal 25 novembre
Next Article Comune di Siena, pubblicata l’ordinanza per la macellazione dei suini

RACCOMANDATI PER TE

Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
Ragazzi in cerchio giocano in un campo
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi

30 Maggio 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.