• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, si implementa la rete ciclabile: in arrivo il tratto dalla ”stradina verde” alla stazione

15 Novembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Progetto approvato per un ulteriore tratto di collegamento tra le piste ciclabili della città. “Un percorso che prosegue e che si pone l’obiettivo di implementare la rete ciclabile e pedonale a disposizione, con nuovi tratti e connessioni”, commenta l’assessore all’Ambiente e alla Mobilità Roberto Gambassi. Il progetto in questione è cofinanziato con 50mila euro da parte della Regione Toscana su apposito bando e interessa l’area di largo Campidoglio verso Vallepiatta.

“Di fatto questi lavori – spiega l’assessore – consentiranno di risolvere in chiave di mobilità pedonale e ciclabile uno snodo importante, riunendo la frequentatissima “stradina verde” posta sull’argine opposto con i percorsi esistenti e con il sottopasso di via Vallepiatta e tutta l’area della stazione. La porta per un nuovo accesso al centro della città. Un intervento che rientra in un impegno più vasto per concretizzare un unico sistema a rete per la mobilità scuola-lavoro-casa-tempo libero che cambierà la fruizione della città, con inevitabili benefici sociali, ambientali ed economici”.

Nel dettaglio la soluzione progettuale approvata e finanziata prevede la realizzazione di un percorso promiscuo pedonale e ciclabile di collegamento che muove dal ponte sullo Staggia e procede in senso antiorario. È previsto l’allargamento dell’attuale camminamento pedonale sui giardini di via Montegrappa, dal ponte fino all’attraversamento esistente. Da lì il percorso proseguirà all’interno del parcheggio, occupando parte della sede destinata agli stalli di sosta, e quindi fino a via della Libertà. Di qui, attraversata la strada a senso unico, si procederà parallelamente alla stessa, fino al sottopasso, oltrepassando con un ulteriore attraversamento la strada senza uscita posta parallelamente al sottopasso stesso.

In fase progettuale sono state eseguite le dovute valutazioni, prima di tutto in termini di sicurezza stradale. Sono stati inseriti nel progetto specifici interventi per il miglioramento della visibilità degli attraversamenti ciclo pedonali, nonché per la separazione netta tra la sede destinata al percorso ciclo pedonale e quello destinato alla viabilità carrabile tramite appositi delimitatori di corsia, nel rispetto della normativa e del Codice della Strada.

“L’intervento in questione segue a stretto giro i lavori realizzati sul marciapiede del ponte di largo Campidoglio – dice Gambassi –. Anche in questo caso l’obiettivo è stato quello di migliorare il collegamento fra i tratti presenti e allungare di fatto il percorso già presente nei giardini di via Montegrappa, a sua volta collegato a quello casa-scuola-lavoro realizzato nell’area di via della Costituzione nell’ambito del progetto Mosaico. L’impegno generale è quello di ottenere un miglioramento della fruibilità di marciapiedi e percorsi pedonali urbani creando reti ciclabili ben definite e protette.

Un modo per promuovere la mobilità urbana ciclo pedonale negli spostamenti quotidiani e quindi le buoni abitudini, la sostenibilità ambientale e la vivibilità degli spazi. In tal senso l’area di largo Campidoglio è uno snodo cruciale perché vicina all’area di via Redipuglia recentemente riqualificata, a tutta l’area adiacente a via della Costituzione, oggetto proprio di un intervento volto a creare percorsi protetti, all’area di Vallepiatta e del centro cittadino”.

Il progetto in questione ha un costo complessivo di 62mila euro e si pone l’obiettivo di promuovere la mobilità urbana sostenibile anche in chiave di risposta all’emergenza sanitaria.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleStefano Scaramelli nel Comitato nazionale di Italia Viva
Next Article ”Mentre la tempesta colpiva forte”, incontro con il dottor Alberto Pellai

RACCOMANDATI PER TE

Zanzara tigre
POGGIBONSI

Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza

9 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Giugno 2023
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.