• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate
  • San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro
  • Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”
  • Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino
  • Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio
  • Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”
  • A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città
  • Virtus Buonconvento, Viola Petrini e Silvia Belli campionesse italiane
  • Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi
  • Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Risolto il problema informatico che aveva rallentato le comunicazioni sui tamponi ai positivi

29 Ottobre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il motivo? Un intoppo in un ingranaggio molto complesso – spiega l’Ausl Toscana Sud Est -: il tampone aveva percorso tutto il tragitto nel laboratorio ma si era rallentato, per alcune centinaia di tamponi, al momento dell’”ingresso” nel Sistema informativo della prevenzione regionale, quello che determina poi la trasformazione del positivo in caso con tutte le azioni che ne conseguono. E, ovviamente, si era fermato anche alla porta d’ingresso del fascicolo sanitario elettronico personale, del portale regionale https://referticovid.sanita.toscana.it. Il percorso si era rallentato solo nell’ultima fase del percorso e cioè al momento della firma per un problema di natura esclusivamente informatica.

Il problema è stato risolto e adesso non solo tutti i tamponi vengono “processati” ma anche inseriti nei vari sistemi senza rallentamenti.
Qualora un cittadino non vedesse il suo risultato, potrà mandare un messaggio ad una mail che la Asl Tse ha appositamente attivato: ilmioreferto@uslsudest.toscana.it. E’ riservata in modo esclusivo a questo servizio e non potrà essere utilizzata per chiedere referti che sono già presenti nel fascicolo sanitario e nel portale regionale
Si ricorda ai cittadini che hanno effettuato il tampone, l’obbligo dell’isolamento domiciliare fino alla comunicazione del suo esito.

Il complesso viaggio del tampone

Per comprendere meglio il lavoro svolto dalla Asl sui tamponi, può essere utile conoscere il loro complesso viaggio. Questo inizia con la prenotazione che, a seconda dei casi, viene fatta o dai servizi Asl o dai medici di medicina generale o dallo stesso cittadino, ricetta dematerializzata alla mano, sul portale regionale https://prenotatampone.sanita.toscana.it. Il secondo passo è l’accettazione della prenotazione e il terzo è rappresentato dall’effettuazione del tampone. Qui finisce l’azione diretta del cittadino e prosegue quella dell’Asl: il laboratorio di analisi processa, valida il tampone e lo firma. A questo punto il cittadino sa ufficialmente se è positivo o negativo al Covid.

Se è negativo, scompare ovviamente dai radar della sanità. Se è positivo viene “caricato” sul SISPC e diventa caso. Conseguentemente vengono attivate tutte le procedure per il tracciamento dei contatti stretti che ha avuto nelle 48 ore antecedenti all’effettuazione del tampone.

La registrazione del caso avviene anche nel fascicolo sanitario elettrico, nel portale regionale https://referticovid.sanita.toscana.it.

E adesso torna in scena il cittadino che viene contattato dal Servizio di prevenzione non solo per comunicare il risultato ma soprattutto per fornire tutte le indicazioni utili al comportamento di una persona positiva al Covid. In questi ultimi giorni il lavoro è stato frenetico a causa dell’impennata dei casi ma il Servizio sta già “smaltendo” i casi che erano rimasti indietro.

Per valutare la mole di lavoro del Servizio di prevenzione, si ricorda che le attività di valutazione del passaggio da positivo a caso richiedono mediamente 45 minuti ciascuno. E per valutare la mole di lavoro della Centrale di tracciamento, si ricorda che ogni contatto richiede mediamente 20 minuti.

Sempre a proposito di tempi, si precisa la particolarità del tampone antigenico che viene anche definito rapido. Ma che è tale solo in caso di negatività. Se invece l’esito è positivo, il cittadino non viene coinvolto ma il laboratorio utilizza lo stesso materiale biologico per il tampone che, questa volta, sarà il molecolare che avrà quindi tempi più lunghi, circa 48 ore, dell’antigenico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Siena: dichiarazioni Imu 2019 vanno presentate entro il 31 dicembre
Next Article Coronavirus: 69 nuovi casi in provincia di Siena (4 in terapia intensiva), 437 in totale nell’Ausl Sud Est (27 in T.I.)

RACCOMANDATI PER TE

Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Sui dipendenti serve una battaglia comune: trasparenza e meritocrazia”

26 Maggio 2023
Fascicolo sanitario elettronico Toscana
SALUTE e BENESSERE

Fascicolo sanitario elettronico, cresceranno documenti e servizi accessibili in Toscana

18 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Polo Civico Siena: “9 punti sui quali chiediamo alle candidate sindaco un impegno concreto”

18 Maggio 2023
Il personale dell'Oculistica dell'Aou Senese in Kenia
SALUTE e BENESSERE

Missione in Kenya per l’Oculistica dell’Aou Senese

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino

30 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.