• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

PEC, entro il 1° ottobre obbligo di comunicazione al Registro delle imprese

28 Settembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A stabilirlo è il Decreto Semplificazioni convertito nella Legge n. 120 dell’11 settembre 2020. Possedere un indirizzo di posta elettronica certificata, che facilita i rapporti con la Pubblica amministrazione, era già un obbligo dal 2008 per le società e dal 2012 per le imprese individuali. Ma se la mancata comunicazione prevedeva finora solo una sospensione temporanea per l’invio di pratiche telematiche al Registro imprese, ora invece può comportare una sanzione pecuniaria.

Tale obbligo riguarda quindi tutte le imprese costituite in forma societaria o individuale (queste ultime attive e non soggette a procedura concorsuale), già iscritte al Registro delle imprese, che non avessero ancora comunicato il proprio indirizzo PEC (ora domicilio digitale), o il cui domicilio digitale sia stato cancellato d’ufficio, o per le quali il proprio domicilio digitale, seppur dichiarato, sia inattivo.

Le imprese inadempienti dovranno regolarizzare entro l’1 ottobre la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro delle Imprese competente per territorio, in esenzione dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria. (art. 37 del D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni).

Tutte e imprese sono invitate quindi a verificare il corretto funzionamento del proprio domicilio digitale (ex PEC) ed a controllarne la corretta iscrizione al Registro delle imprese. Per verificare l’iscrizione del domicilio digitale al Registro delle imprese è sufficiente consultare una visura aggiornata dell’impresa, scaricabile gratuitamente dal cassetto digitale dell’imprenditore (si accede con SPID o CNS) oppure ricercare l’impresa sul sito www.registroimprese.it e visualizzare il campo PEC.

Nel caso di mancanza di un domicilio digitale attivo è necessario richiederlo a un gestore autorizzato e comunicarlo al Registro delle imprese, avvalendosi di una delle seguenti modalità: se il titolare di un’impresa individuale o il legale rappresentante di una società sono in possesso di un dispositivo di firma digitale, può essere utilizzata la procedura “Pratica semplice” così come gli gli utenti registrati di registroimprese.it /Telemaco possono utilizzare la procedura Comunica Starweb. E’ possibile anche rivolgersi ad un intermediario (associazione economica di categoria o professionista di fiducia).
L’iscrizione o la variazione della propria PEC nel Registro Imprese non costa nulla: si tratta di adempimenti gratuiti, esenti da bolli, diritti, tariffe.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDSU Toscana, nuovo servizio delivery per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
Next Article Coronavirus: 85 nuovi casi positivi in Toscana, 3.393 i positivi (-14), 22 in terapia intensiva (-1), 3 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023
Sede DBRS
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, DBRS alza i rating a lungo termine e del debito subordinato

18 Maggio 2023
Inaugurazione Carrefour Market Sinalunga
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Nuovo look per il Carrefour Market di Sinalunga

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.