• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La crisi libica in un libro di Marco Gregori, giovane laureato all’Università di Siena

22 Giugno 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giovane laureato in Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Siena, per Eiffel Edizioni.

Il volume (inizialmente previsto a marzo ma rinviato causa emergenza Covid-19), andato in stampa in questi giorni ed ufficialmente disponibile al pubblico, ripercorre le relazioni fra Italia e Libia a partire dagli inizi del Novecento per arrivare alla crisi attuale ancora in svolgimento, evidenziando in particolare i rapporti di forza, interessi e attori che operano in prima linea e dei rispettivi partner esteri.

“La cesura storica e politica rappresentata dal 1945 – prosegue la prefazione del professor Soave – sembrò spezzare definitivamente il legame italo libico. Il trattato di pace imposto dai vincitori del secondo conflitto incluse anche la Surrender of Rights coloniale: da un lato gli anglo americani ritennero che l’Italia non fosse più in grado di sostenere il fardello coloniale, dall’altro essi si appropriarono di una importante base strategica del Mediterraneo. Nel 1956 un accordo bilaterale avviò le relazioni italo libiche postcoloniali, aprendo alle iniziative di Enrico Mattei. Fu De Gasperi a favorire la nascita dell’Eni e a porvi a capo proprio Mattei, il quale professò e praticò l’autonomia energetica dell’Italia nel nuovo contesto della liberazione del Terzo Mondo. Questo paradigma, dietro il quale si celava la sempre vitale e capace diplomazia italiana, fu messo duramente alla prova nell’estate del 1970 quando il nuovo leader libico, Gheddafi, espulse la comunità italiana. In realtà precisò da subito di non voler eliminare i rapporti con l’Italia quanto ricostituirli su basi diverse. Ad elaborare la risposta all’ONU a quella traumatica decisione fu soprattutto, in veste di ministro degli Esteri, Aldo Moro, fra i più pazienti e riflessivi protagonisti della politica italiana del secondo dopoguerra. Sopravvissuto alla guerra fredda, Gheddafi conobbe nei primi anni 2000 un’inattesa e sorprendente riabilitazione. Ripudiato il terrorismo internazionale, egli divenne un prezioso partner strategico dell’Occidente e in particolare dell’UE nel contenimento dei flussi migratori mediterranei. Le primavere arabe poi sono state, come noto, il contesto entro il quale alcune potenze occidentali hanno potuto regolare conti vecchi e nuovi con il perturbatore Gheddafi. Marco Gregori ha il merito di aver proposto una ricostruzione puntuale, articolata e analitica del lungo corso dei rapporti italo libici, sopravvissuto ai profondi cambiamenti politici verificatisi nei due paesi e negli scenari internazionali. Ci ricorda soprattutto quanto l’attacco all’integrità libica, e alla Special Relationship fra Roma e Tripoli, abbia contribuito a rendere il Mediterraneo fonte di instabilità, come dimostra l’attualità.”

LIBIA, dal colonialismo alla crisi del nuovo millennio
Autore Marco Gregori
Editore Eiffel Edizioni
Pagine 312
Formato Cartaceo
Genere Saggio storico-politico
Prezzo € 15,00 (paper)
Isbn 978 88 95447 40 7
Disponibile su:
www.edizionieiffel.com 
www.amazon.it 







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, luci a led e pannelli fotovoltaici per alcuni immobili comunali
Next Article Colle di Val d’Elsa, piazza Scala: al lavoro per evitare il taglio delle piante

RACCOMANDATI PER TE

Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.