• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni: il Consiglio comunale approva le osservazioni al Piano Operativo Comunale (POC)

7 Giugno 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sancacianodeibagni piazza centro2019Proseguono i lavori per l’approvazione del Piano Operativo Comunale (POC) del Comune di San Casciano dei Bagni e all’ordine del giorno del Consiglio Comunale del 4 giugno, riunito in videoconferenza, sono state approvate le controdeduzioni alle osservazioni presentate dalla collettività, come prevede la normativa, fase obbligatoria prima dell’approvazione definitiva del POC, lo strumento urbanistico che individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell’arco temporale di cinque anni. L’iter di approvazione del POC è stabilito dalle normative regionali, dalle norme e regolamenti in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), nonché dalle norme del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano paesaggistico adottato a livello regionale. Tale procedimento si sviluppa in più fasi, ognuna delle quali comprende il processo partecipativo e valutativo.

“Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione comunale – afferma il sindaco Agnese Carletti – è quello dell’approvazione definitiva dello strumento urbanistico più importante per il nostro comune. Il percorso per l’approvazione del POC è iniziato con la sua adozione, da parte della precedente Amministrazione comunale, e il nostro obiettivo è la sua approvazione. In questi mesi passati in lockdown i tecnici e il vicesindaco Fabiola Ambrogi, con delega alla Pianificazione e all’Urbanistica, hanno lavorato incessantemente per dare un’opportunità in più nella fase di ripresa che ci troviamo ad affrontare. Le disposizioni contenute nel POC del Comune di San Casciano dei Bagni puntano alla tutela e alla qualità paesaggistica e architettonica del territorio, al contenimento del consumo di nuovo suolo, ma – essendo uno strumento che deve conciliare vari aspetti, da quello urbanistico a quello socio-economico – punta a dare anche nuovi stimoli ai privati e alle imprese”.

“Ora auspico tempi rapidi per arrivare all’approvazione definitiva – afferma il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Fabiola Ambrogi, che ha seguito e segue l’iter del POC -. Oggi con l’epidemia che fortunatamente non ha toccato affatto il nostro territorio ma sta provocando una gravissima crisi economica, serve dare slancio all’economia, a tutti i settori compreso l’edilizia, mi auguro quindi che queste sensibilità siano anche a cuore degli enti superiori che con la conferenza di pianificazione valuteranno l’operato e le proposte dell’Amministrazione comunale”

72 le osservazioni presentate (tra enti e privati), di cui ben 60 sono state accolte, o parzialmente accolte. Tra le osservazioni presentate al POC, anche l’Amministrazione comunale ha presentato un’osservazione finalizzata alla correzione di una serie di limitazioni e all’ampliamento delle categorie d’intervento individuate nella prima fase. Ma vediamo quali sono le principali opportunità di sviluppo urbanistico e socio-economico previste nel POC del Comune di San Casciano dei Bagni, che puntano anche alla salvaguardia degli edifici di particolare pregio.

Sulla base delle osservazioni al POC, recepite ed approvate, sarà possibile: trasformare ad uso residenziale gli annessi agricoli superiori a 50 mq di superficie (anziché 60 come inizialmente previsto); ampliare gli edifici in zona agricola fino ad un massimo del 20 per cento della superficie e comunque fino ad un massimo di 70 mq; realizzare opere pertinenziali (piscine, locali tecnici, volumi interrati e garage); completare i lotti edificabili che al momento sono realizzati parzialmente, sono stati infatti inseriti di ben nuovi 8 lotti definiti “interclusi”, non previsti in una prima fase, oltre a quelli già previsti. Sono previsti interventi nei centri storici per il miglioramento del patrimonio esistente, utili al raggiungimento degli standard igienico-sanitari. Inoltre, il Comune di San Casciano dei Bagni mette a disposizione i terreni di proprietà per la realizzazione di unità abitative di edilizia convenzionata. E’ prevista anche la possibilità di realizzare annessi in zona agricola per attività amatoriali.

Il prossimo passaggio, prima dell’approvazione del POC, prevede la “Conferenza del Paesaggio”, ovvero le disposizioni proposte saranno valutate sotto il profilo tecnico dalla Soprintendenza, dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Siena: Superata questa fase, il POC potrà essere approvato definitivamente in Consiglio comunale.

“Approvare il POC è uno degli obiettivi del nostro mandato – afferma il sindaco Agnese Carletti – per dare nuovo impulso allo sviluppo del territorio, tenendo presente quanto sia importante mantenere la bellezza del paesaggio che abbiamo e che ci rende unici ma anche quanto sia fondamentale dare nuovi stimoli. Il recupero e la valorizzazione del patrimonio esistente è uno dei punti cardine del POC. In quest’ottica la possibilità di trasformare in residenziale quelli che oggi sono annessi agricoli è un passaggio importante e che potrebbe essere solo l’inizio di una ‘piccola rivoluzione’”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRun for Siena: grande successo, oltre tremila chilometri di solidarietà
Next Article Montepulciano, riapre il Tempio di San Biagio

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

27 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.