• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo affitti nell’emergenza Coronavirus

22 Aprile 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale castelnuovo650Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha pubblicato un bando per accedere ai contributi a sostegno del pagamento del canone di locazione da parte di famiglie in difficoltà economiche a seguito dell’emergenza Covid-19.

L’iniziativa conta su risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana e le domande possono essere presentate fino al 12 maggio 2020 utilizzando il modello disponibile sul sito internet del Comune, www.comune.castelnuovo.si.it. Sullo stesso sito è possibile consultare anche il bando e i requisiti richiesti per accedere al contributo, fra cui figurano un valore ISE (Indicatore della situazione economica) non superiore a 28.684,36 euro per l’anno 2019 e una diminuzione del reddito dichiarato dal nucleo familiare non inferiore al 30 per cento per cause riconducibili all’emergenza Covid-19 rispetto alle corrispondenti mensilità dell’anno 2019.

Come si può presentare la domanda. Per la richiesta di contributo deve essere utilizzato il modello presente sul sito internet del Comune di Castelnuovo Berardenga e disponibile in formato cartaceo presso il Servizio Protocollo del Comune, all’interno del Palazzo comunale, raggiungibile previo appuntamento telefonico ai numeri 0577-351338/302/344. Una volta compilata, la domanda può essere inviata per mail ordinaria agli indirizzi protocollo@comune.castelnuovo.si.it oppure messaggi@comune.castelnuovo.si.it o via Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo castelnuovo-berardenga@postacert.toscana.it. E’ possibile, inoltre, inviare la richiesta a mezzo lettera raccomandata A/R al Comune di Castelnuovo Berardenga oppure recapitarla a mano all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Castelnuovo Berardenga, seguendo le indicazioni contenute nel bando. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare anche il Call Center attivato dall’amministrazione comunale ai numeri 0577-351351/304/302.

“I contributi messi a disposizione dalla Regione Toscana per integrare il pagamento del canone di locazione in questo periodo straordinario – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – sono un ulteriore supporto per famiglie che stanno vivendo situazioni di difficoltà economiche a seguito dell’emergenza Covid-19 e il Comune castelnovino si è immediatamente attivato, nel rispetto delle direttive regionali, per dare concretezza a questa misura nel più breve tempo possibile. Accanto a questo, continuano i servizi promossi dall’amministrazione comunale grazie al prezioso contributo delle associazioni locali, per aiutare chi ha bisogno e superare tutti insieme questa emergenza sanitaria, sociale ed economica”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleElisa Montemagni (Lega): ”Distribuzione mascherine: si poteva evitare agli anziani di fare lunghe code in farmacia”
Next Article Università di Siena: oltre 200 insegnanti hanno conseguito la specializzazione per le attività di sostegno in video-conferenza

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato

30 Settembre 2023
Il sindaco Francesco Nepi consegna l'attestato di stima a Sara Ferragalli
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono

29 Settembre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

27 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.