• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

A Quercegrossa-La Ripa nasce il Consiglio di zona condiviso dai Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni

2 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monteriggioni castelnuovo stemmiQuercegrossa e la zona de La Ripa, aree condivise dai Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni, avranno un proprio Consiglio di zona per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita amministrativa del territorio. L’iniziativa ha avuto il via libera dai due consigli comunali e prevede il coinvolgimento di un rappresentante per ogni associazione di Quercegrossa – La Ripa e di un membro designato da ciascuno dei consigli comunali di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni. Per il Comune castelnovino, il Consiglio di zona porta avanti un’esperienza già avviata nella frazione di Quercegrossa, mentre a Monteriggioni si tratta della prima volta.

Il Consiglio di zona di Quercegrossa – La Ripa farà riferimento al territorio compreso nella sezione elettorale condivisa dai due Comuni e i suoi membri rimarranno in carica fino alla decadenza dei consigli comunali che li hanno nominati. La sede sarà nel Centro civico della frazione di Quercegrossa, dove il Consiglio di zona si riunirà e promuoverà iniziative pubbliche per coinvolgere la cittadinanza su temi di interesse generale per la zona, accogliendo anche istanze, petizioni e proposte da porre all’attenzione delle due amministrazioni comunali. La carica di consigliere di zona sarà incompatibile con quella di consigliere comunale e di assessore comunale. Al tempo stesso, consiglieri comunali e assessori dei due Comuni potranno partecipare alle sedute del Consiglio di zona con possibilità di intervenire nel dibattito ma senza diritto di voto. La prima seduta del Consiglio di zona sarà convocata dai sindaci o dagli assessori delegati dei due Comuni e in quella occasione i consiglieri nominati eleggeranno tra loro il presidente.

“Il Comune di Castelnuovo Berardenga – affermano il sindaco, Fabrizio Nepi e l’assessore Mauro Minucci con deleghe ai rapporti con il territorio – porta avanti con piacere l’esperienza del Consiglio di zona a Quercegrossa, già avviata con buoni risultati, aprendosi alla condivisione con il Comune di Monteriggioni. Questo permetterà di essere più vicini a quel territorio e di coinvolgere maggiormente i cittadini nella vita amministrativa e nella segnalazione di istanze, problematiche e idee per la zona di Quercegrossa e La Ripa. Inoltre, ne uscirà ulteriormente rafforzata la collaborazione fra il nostro Comune e quello di Monteriggioni, che ha già portato a interventi condivisi di sicurezza pedonale e stradale lungo la Sr 222 Chiantigiana che attraversa la frazione”.

“Il Consiglio di zona a Quercegrossa – La Ripa – aggiunge il primo cittadino di Monteriggioni, Andrea Frosini – rappresenta un obiettivo realizzato del nostro programma di mandato e permetterà all’amministrazione comunale di Monteriggioni di essere più vicina ai cittadini e alle loro richieste ed esigenze, rafforzando la collaborazione con il Comune di Castelnuovo Berardenga in zone che richiedono la massima sinergia amministrativa”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVerifiche di Anas per cedimento strutturale del ponte Paglia sulla Cassia
Articolo successivo Sabato 7 marzo modifiche alla viabilità nell’orario di uscite delle scuole per le ”Strade Bianche”

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il Consiglio comunale torna a riunirsi lunedì 13 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.