• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Platonov”, al Poliziano uno spettacolo innovativo per interpretare Čechov

25 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

PlatonovIl teatro contemporaneo della compagnia Il mulino di Amleto è protagonista a Montepulciano sabato 25 gennaio 2020 (ore 21.15) con Platonov – un modo come un altro per dire che la felicità è altrove. Il palcoscenico del Teatro Poliziano ospita un’interpretazione innovativa e sorprendente dell’opera di Anton Čechov. L’autore aveva 21 anni quando scrisse questo testo rimasto incompleto, ma affollato di personaggi e tematiche. Con un’azione particolarmente intensa, Čechov voleva raccontare la profondità della vita, attraverso scene, dialoghi e personaggi che cercano il senso più autentico della società, degli amori e delle esistenze.

I manoscritti originali, nascosti dalla sorella del drammaturgo russo durante i tumulti della Rivoluzione, furono ritrovati da studenti sovietici nel 1920. È incentrata su quelle pagine la messinscena guidata dalla regia di Marco Lorenzi che, con il suo linguaggio sempre ispirato, adegua “quest’opera non finita per esseri umani non finiti, incerti”, come ha dichiarato. Nell’intento del regista, la scena teatrale rappresenta la tenuta di campagna dove si svolge la trama. Gli attori devono muoversi vicino agli spettatori perché ognuno possa sentirsi in sintonia con Platonov, il ventisettenne maestro elementare, sposato, ma affascinante seduttore. Sono infatti innamorate di lui la proprietaria terriera Anna Petrovna, la giovane Sofja che è moglie del figliastro di Anna e una delle colleghe insegnanti. Platonov è un personaggio cinico che vuole dimostrarsi sempre brillante; sa che il mondo in cui vive è spesso mediocre, ma sa anche di essere parte integrante di quel mondo. Proprio per questo si sente inadeguato per le sue quattro donne e cede all’alcolismo, per poi giungere a un finale drammatico.

“Per raccontare la tenuta di Anna e Vojinicev – spiega il regista Lorenzi – abbiamo bisogno di una vetrata trasparente come lo sguardo degli attori e di un lungo tavolo, o meglio delle tavole stesse con cui Vojnicev cercherà di costruire il suo teatrino per allestire il suo spettacolo sgangherato durante una festa. Mi piace il suo amore per il teatro e mi piace pensare come il Platonov possa essere lo spettacolo che Vojinicev metterà in scena quando un colpo di pistola avrà cancellato tutto quel che esiste.”

Confrontandosi con questa pièce, Lorenzi sottolinea che raramente in teatro è stata trasmessa tanta conoscenza del genere umano come ha fatto Čechov: “Il nostro compito tutta quella consapevolezza con la leggerezza che ci permette di entrare nel dolore del mondo per conoscerlo senza restarne impigliati.”

Insieme al protagonista Michele Sinisi, portano sulla ribalta tutta la loro energia comunicativa Stefano Braschi, Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Rebecca Rossetti, Angelo Maria Tronca.

INFO
Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: tel. 0578 757007 | prevendita@fondazionecantiere.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Exit: Music, musica e arte per la memoria”, a Siena per la Giornata della Memoria
Articolo successivo Basket Promozione, la Mens Sana supera una coriacea Castelfiorentino

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.