Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: riprese le attività di animazione con i clown e attività con gli animali nel Dipartimento della Donna e dei Bambini

20 Novembre 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lucia_RappuoliAttività di animazione con gli animali, artistico-ricreative, il cinema, la scuola ospedaliera e la clown-terapia. Sono questi i servizi attivati all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese all’interno del Dipartimento della donna e dei bambini diretto dal professor Mario Messina.

«Dal mese di novembre sono riprese le attività rivolte, a 360°, ai piccoli pazienti delle Scotte e alle loro famiglie che, nel contesto ospedaliero, vivono momenti di affaticamento fisico e psicologico». Così la dottoressa Lucia Rappuoli, responsabile della Tutela dei minori all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese che specifica: «Tutte queste iniziative sono rivolte soprattutto ai bambini, per aiutarli a ridurre l’ansia e la paura, sia durante gli accessi negli ambulatori sia durante il ricovero».

Tra le attività in programma, attive fino a giugno 2020, troviamo “Facciamo ridere la paura”, progetto organizzato dai clown in corsia “Nasienasi Vip onlus”, e l’accompagnamento dei bambini negli ambulatori di Pediatria e Neuropsichiatria infantile del cane Nera che, insieme alla sua educatrice Elisa, alleggerisce il carico dell’ospedalizzazione per i giovani utenti del policlinico di Siena, con tutti i benefici dell’interazione tra cane e bimbi. Oltre a tutto questo, fondamentale il ruolo della scuola ospedaliera che da molti anni permette ai bambini e agli adolescenti (non solo degenti ma anche fratelli e sorelle di chi è ricoverato) di continuare a studiare anche in ospedale tutelando, oltre che il diritto allo studio, anche la continuità della propria crescita e formazione.

«Il dottor Roberto Canitano, direttore della Neuropsichiatria infantile, ha ritenuto questa attività molto utile per le patologie dei loro ospiti. Così come apprezzamenti sono stati rivolti a tutti questi progetti dal professor Mario Messina, direttore di tutto il Dipartimento della Donna e dei bambini dice ancora la dottoressa Rappuoli -. Il mio più sentito ringraziamento va a chi ci permette di portare avanti da anni queste iniziative, in particolare all’associazione Insieme per i Bambini onlus che sostiene l’attività assistita con il cane Nera, al professor Salvatore Grosso, direttore della Pediatria, che crede in queste attività, e al direttore della Terapia intensiva pediatrica, il professor Giuseppe Buonocore, che aderisce sempre e che ci incoraggia costantemente. Infine – conclude la dottoressa Lucia Rappuoli – un grazie a tutta la direzione dell’Aou Senese che ci stimola per continuare a migliorare l’umanizzazione del nostro ospedale».

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Patto Utilitalia – La Diversità fa la Differenza”, da Estra un impegno concreto
Next Article #AcquadiCasaMia, consegnate le prime borracce






RACCOMANDATI PER TE

Consegna Bollini Rosa 2023 all'Asl Toscana sud est
SALUTE e BENESSERE

“Bollini Rosa”, gli ospedali dell’Asl Toscana sud est si confermano a misura di donna

2 Dicembre 2023
Team amiloidosi dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto

28 Novembre 2023
Elisa Pianigiani e Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti

28 Novembre 2023
Aou Senese, Eugenio Giani inaugura la Farmacia ospedaliera
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, aperto il cantiere del lotto Volano e inaugurata la nuova Farmacia

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.