• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ISTRICE

La Contrada Sovrana dell’Istrice inaugura i nuovi spazi museali di Palazzo Pieri Nerli

10 Novembre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I nuovi ambienti espositivi affiancano quelli già esistenti nella Sede storica di Palazzo Chigi, consentendo così di ovviare al problema della mancanza di idonei spazi espositivi per drappelloni, monture, opere d’arte, oggetti di varia natura dal grande valore storico e testimoniale.

Il recupero, realizzato secondo i più moderni criteri di conservazione e di allestimento museale, ha interessato per stralci funzionali quasi 300 mq di superficie interna oltre agli spazi della corte esterna, suddividendo i lavori in fasi indipendenti all’interno della medesima coerenza progettuale. Un intervento corale, attuato e portato avanti da una moltitudine di contradaioli che, in forma sinergica e a vario titolo, hanno contribuito alla buona riuscita dell’intera operazione.

museo2019_2È stata rispettata al massimo la conformazione storica del vecchio contenitore, puntando al mantenimento e alla tutela conservativa delle antiche preesistenze, nel totale rispetto delle tracce e testimonianze antiche.

L’ampio salone di ingresso ospita le teche espositive dedicate alle monture storiche, sovrastate dall’antica volta in laterizio interamente recuperata; da qui si accede direttamente alla sala dei drappelloni, un imponente spazio intervallato dalla sequenza di archi in muratura, opportunamente restaurati nella loro integrale bellezza. Si accede poi alla sala degli arredi sacri e alla quadreria, attraverso un percorso semplice e lineare che ha ridato vitalità agli antichi ambienti. Gli spazi interni ospitano la Biblioteca di Contrada, ricca di libri antichi e di volumi di grande valore storico e affettivo. Al piano interrato sono state ritrovate tre antiche grotte in tufo, interamente recuperate nella loro essenziale conformazione.

museo2019_1L’inserimento dei nuovi elementi strutturali e tecnologici ha perseguito la stessa filosofia progettuale proponendo soluzioni rigorose ed essenziali. Le scelte architettoniche sono state confermate anche nel progetto di allestimento e di illuminazione, finalizzate al totale rispetto degli spazi originari, grazie all’utilizzo di materiali naturali, quali il legno, il cristallo e l’acciaio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSi avvicina all’ex convivente nonostate l’allontanamento: 35enne agli arresti domiciliari
Articolo successivo Buoni spesa per la raccolta alimentare, consegnati a Siena 2.610 euro

RACCOMANDATI PER TE

GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

13 Marzo 2023
SIENA

Emanuele Montomoli inaugura la sede elettorale e fa chiarezza sul divorzio con il centrodestra

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.