• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Breve storia di come osservare un’eclissi possa sconvolgere il mondo”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati

5 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alberteinsteinPer il centenario della verifica della relatività generale una conferenza divulgativa dal titolo: “Breve storia di come osservare un’eclissi possa sconvolgere il mondo”. Un’occasione, alla Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, giovedì 7 novembre, alle 17.30, a ingresso libero, per comprendere la complessità dell’universo in compagnia di Giacomo Bonnoli, astrofisico dell’Università di Siena.

«Esattamente 100 anni or sono – racconta il ricercatore – si compiva trionfalmente con la diffusione del risultato una misura astronomica concettualmente semplice ma tecnicamente assai delicata, la rivoluzione Einsteniana. Dopo aver mostrato, nel 1905, che spazio e tempo non sono grandezze assolute e indipendenti, ma che le misure di entrambi variano in relazione allo stato di quiete o di moto dell’osservatore, e sono legate tra loro da precise leggi, nel 1916 Einstein riscriveva la teoria della gravitazione, come una teoria “geometrodinamica dello spazio-tempo”. Alla misteriosa “azione a distanza” tra masse, sulla quale Newton prudentemente “non formulava ipotesi”, Einstein sostituì una relazione profonda, di reciproca influenza, tra massa e geometria dello spazio-tempo affermando: “Le masse dicono allo spazio-tempo come incurvarsi; la geometria curva dello spazio-tempo dice alle masse come muoversi”.

Ma sarà Sir Arthur Eddington – continua Bonnoli – cimentandosi in un’avventura degna di Jules Verne in luoghi remoti ed esotici del pianeta, a osservare il 29 maggio 1919 un’eclissi totale di Sole e a ricavarne le misure che forniranno la prova, manifesta e dirompente, del “parricidio” del fondatore della meccanica: la massa del Sole deviava la luce delle stelle nella misura prevista da Einstein, incompatibile con la previsione classica».

Una scoperta che ha detronizzato senza appello, con risonanza immediata e planetaria, il padre Newton. Altre prove sperimentali seguirono qualche decennio dopo. Tutte previste originariamente da Einstein ma irrealizzabili con le tecnologie dell’epoca, fino alla recente, clamorosa rivelazione delle onde gravitazionali annunciata nel 2016, a quasi cento anni esatti dalla pubblicazione dello storico lavoro che le prevedeva.

«La relatività generale – conclude Bonnoli – lungi dall’essere un’elegante riscrittura della gravitazione classica in bella lingua matematica, rivoluziona la nostra concezione dell’Universo e, travalicando persino la poderosa immaginazione del suo ideatore, incide profondamente nella vita quotidiana di ciascuno di noi».

Giacomo Bonnoli, astrofisico delle alte energie, si è laureato in Fisica all’Università di Pisa e ha conseguito a Siena il Dottorato di Ricerca in Fisica Sperimentale. Dopo alcuni anni all’Osservatorio Astronomico di Brera (Istituto Nazionale di Astrofisica) è stato Ricercatore a tempo determinato all’Università degli Studi di Siena dove attualmente è contrattista al Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente. Si occupa principalmente di studi multi-banda e multi-messaggero sui getti relativistici originati da nuclei galattici attivi, e degli studi cosmologici e di fisica fondamentale connessi. Nella collaborazione internazionale MAGIC è coordinatore scientifico del gruppo di ricerca sulle sorgenti extra-galattiche di radiazione gamma di altissima energia. MAGIC ha progettato e costruito, mantiene e utilizza un sistema stereoscopico di due telescopi per raggi gamma basati sulla tecnica di imaging per effetto Cherenkov atmosferico. I telescopi MAGIC sono situati all’Osservatorio di Roque de los Muchachos sull’isola di La Palma nelle Canarie, e con i 17 metri di diametro dei loro specchi primari sono i più grandi al mondo attualmente operativi. Oltre a MAGIC, Giacomo Bonnoli partecipa anche alle collaborazioni Cherenkov Telescope Array e ASTRI, sempre nel campo dell’astronomia gamma da terra con tecnica Cherenkov. Svolge intensa attività didattica e di divulgazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSagra della Castagna di Piancastagnaio: diverse irregolarità da parte di venditori ambulanti accertate dalla Finanza
Articolo successivo Pd Monteriggioni su SP 5 Colligiana e metanizzazione: ”Non accettiamo strumentalizzazioni da chi ha amministrato e non ha fatto niente”

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.