• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Sicurezza e salute nelle scuole, siglato un protocollo Regione Toscana-Inail-Ufficio scolastico regionale

20 Ottobre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A siglarlo, per la Regione le assessore al diritto alla salute, welfare e integrazione socio-sanitaria Stefania Saccardi, e a istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco, per l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana il direttore generale Ernesto Pellecchia, per l’Inail il direttore regionale reggente Giovanni Paura.

Le tre istituzioni collaborano già da tempo per promuovere, diffondere e consolidare la cultura della salute e della sicurezza; mettere in atto iniziative che contribuiscano alla riduzione degli eventi infortunistici in ogni ambiente di vita, studio e lavoro; sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sicurezza e della salute, il rispetto della legalità, l’affermazione della propria responsabilità di cittadini nella comunità scolastica e nella società civile. Il protocollo appena firmato istituisce tutto questo a sistema regionale, impegnando ciascuno dei firmatari ad azioni ben precise.

“Il tema della sicurezza ci vede impegnati come Regione su molti fronti – dice l’assessore Stefania Saccardi -, e quello della sicurezza sul lavoro è un settore cruciale del mio assessorato. E’ importante che una cultura della salute e della sicurezza venga promossa e diffusa fin dai primi anni scolastici, formando gli insegnanti e offrendo ai ragazzi occasioni di conoscenza e contatto con chi lavora e chi si occupa degli aspetti della sicurezza, sia sul lavoro che in tutti gli ambienti di vita”.

“In tema di tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro è fondamentale fare prevenzione attraverso l’informazione, la formazione e la consapevolezza – è il commento dell’assessore Cristina Grieco – Un cittadino consapevole è infatti anche un lavoratore consapevole. Per questo affrontare questo tema nelle scuole è importantissimo per educare alla ‘cultura della sicurezza’. È necessario far comprendere ai nostri ragazzi quanto sia importante saper valutare il rischio per mettere in atto comportamenti corretti per ridurlo o eliminarlo. In questo senso questo protocollo arricchisce la proposta formativa e noi come Regione Toscana ne siamo orgogliosi”.

“Il mondo della scuola rappresenta un ambito privilegiato per promuovere le tematiche correlate alla salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, studio e lavoro – afferma
Giovanni Paura, direttore regionale reggente Inail Direzione regionale per la Toscana – Il valore della prevenzione costituisce una competenza trasversale, da diffondere attraverso le azioni sinergiche dei sottoscrittori del protocollo d’intesa”.

“La cultura della sicurezza, intesa come insieme di comportamenti tesi a svilupparne una consapevolezza attiva – dichiara il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Ernesto Pellecchia -, rappresenta un filone molto evidente nelle scuole della Toscana, che si concretizza attraverso azioni sistemiche che vengono attivate fin dal primo ciclo. La scuola quindi tende, nello sviluppare una cultura della sicurezza, a permeare l’istruzione non solo con azioni funzionali e strumentali volte a specifici apprendimenti, ma con una vera e propria azione a tutto tondo che pone lo studente al centro di un un modello di sicurezza intesa come modo di vivere e di approcciare l’esperienza. Per questo, le sinergie che emergono da questa intesa rappresentano un valore aggiunto irrinunciabile per la scuola.”

Ufficio scolastico regionale e Inail collaborano da anni al progetto “A scuola di sicurezza, sicurezza a scuola”, con l’assegnazione annuale di borse di studio per le scuole della Toscana; Usr e Regione Toscana collaborano a progetti per lo sviluppo della cultura della sicurezza nelle scuole, tra cui la realizzazione di bandi in forma congiunta per il finanziamento di progetti educativi interdisciplinari in materia di sicurezza e salute sul lavoro e negli ambienti domestici. Tutte e tre le istiuzioni intendono proseguire e rafforzare la collaborazione per la creazione di un sistema regionale toscano in materia di sicurezza e salute nelle scuole, che abbia come fine la programmazione congiunta delle attività rivolte alla scuola, favorendo interventi mirati di formazione e informazione.

Queste alcune delle iniziative previste dal protocollo. Individuare almeno un obiettivo annuale su cui orientare le attività per la promozione di salute e sicurezza sul lavoro. Formare dirigenti scolastici e docenti. Visite guidate per gli studenti in luoghi di svolgimento di attività lavorative a rischio e incontri con soggetti che hanno vissuto esperienze significative in ambito lavorativo (operatori di vigilanza, vittime di infortuni, medici, assistenti sociali, invalidi). Formazione/informazione per gli studenti degli istituti secondari di secondo grado. Promozione di iniziative (concorsi, manifestazioni, progetti, ecc.) rivolte ad alunni delle scuole di ogni ordine e grado, per favorire la sensibilizzazione e l’acquisizione di comportamenti corretti. Diffusione nelle scuole di prodotti per la prevenzione e la sicurezza, e di “buone prassi”.

Regione Toscana assicura al sistema le competenze dei settori regionali coinvolti e la messa a disposizione del sistema di web learning “TRIO”, oltre ad avvalersi delle competenti strutture dei dipartimenti di prevenzione delle Asl. Usr e Inail mettono a disposizione le proprie risorse umane e professionali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNicola Zingaretti a Poggibonsi per il Manifesto di Politiche giovanili
Articolo successivo Basket Promozione: la Mens Sana Basketball espugna Castelfiorentino

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Rischio siccità anche nel 2023, la Regione Toscana al lavoro per prevenire le criticità

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.