Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura
  • “Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023
  • Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena
  • 1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana
  • Chiusdino, i Carabinieri smantellano bivacco spacciatori nel bosco
  • Minorenne investito da un’auto a Colle: trasportato alle Scotte
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Fondazione Musei Senesi: ”Rammarico per l’addio del Comune di Siena, ma l’impegno continua”

30 Settembre 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fondazionemuseisenesi-logo650“Prendiamo atto dell’approvazione della delibera con cui il Consiglio Comunale, e quindi l’Amministrazione di Siena, sancisce il recesso dalla Fondazione Musei Senesi e rinuncia a giocare un ruolo trainante per il territorio in un settore strategico per una città d’arte e sito Unesco. Ne prendiamo atto a malincuore, senza negare il rammarico: già nel 2002, infatti, il Comune capoluogo era stato fra i primi, e come partecipante istituzionale, a sostenere il progetto del sistema museale nato da un’intuizione lungimirante della Provincia di Siena. Da allora è sempre stato rappresentato negli organi decisionali di FMS e ha potuto beneficiare di progetti e contributi che hanno interessato non solo il Museo Civico, iscritto fra i musei di FMS, ma anche il Santa Maria della Scala, il Museo dell’Acqua e la città.” Così inizia un intervento di Giacomo Bassi, vicepresidente della Fondazione Musei Senesi ed Elisa Bruttini, responsabile scientifico.

“Ma soprattutto, fino a ieri, il Comune di Siena aveva aderito a un’idea che va oltre i particolarismi politici e il costo di poche migliaia di euro: ovvero, la convinzione che Siena e il suo territorio siano un tessuto straordinario dove l’arte, l’archeologia, il paesaggio e le comunità, con le loro tradizioni, vivono e si esprimono in continuità e costituiscono una ricchezza unica. Difficile immaginare la storia di Siena senza la Val d’Orcia o San Gimignano; difficile immaginare l’affresco del Buon Governo privato della sua “campagna”. Ecco, i nostri musei – oltre quaranta sparsi su trenta Comuni – proprio grazie alla rete di FMS provano a raccontare questa complessità in una logica di sistema (“di sinergia”, si direbbe, abusando di un termine di moda in epoca di crisi), che vuol dire accettare di essere la parte di un tutto, in un percorso reciproco di scambi e, a volte, di sacrifici, ma in una prospettiva condivisa e collaborativa. Il concetto di “museo diffuso” che FMS rappresenta è proprio alla base di quel turismo lento e consapevole che tutte le amministrazioni auspicano e ricercano e che, attraverso itinerari integrati e iniziative di qualità, può davvero valorizzare e promuovere le eccellenze e la cultura del territorio in modo sostenibile.

FMS è e rimane una rete consolidata, riconosciuta a livello internazionale, presa a modello anche dalla Regione Toscana, che ha la competenza sui musei non statali, in una rinnovata stagione di sviluppo dei sistemi museali che va di pari passo con la realizzazione del Sistema Museale Nazionale di stampo ministeriale. E come sistema museale FMS ha attratto sul territorio senese, nel tempo, finanziamenti dalla Regione Toscana (bastino ad esempio i 150.000 euro, quota massima prevista, col Piano Integrato della Cultura 2017-2018, Piano Integrato a cui FMS partecipa regolarmente distribuendo risorse ai musei della città e del territorio), dal MiBACT (fra cui 500.000 euro col bando ARCUS 2010, e altri fondi sul progetto Musst 2017-2018); dall’Unione Europea (col progetto Eterob tra il 2014 e il 2016); dalla Fondazione MPS (già con Calice Siena, SienaRicorda, I musei raccontano): finanziamenti coi quali sono stati realizzati restauri, allestiti nuovi musei, organizzate mostre, realizzate attività educative e di inclusione sociale, rivolte ai pubblici fragili e alle famiglie.

FMS, dunque, non è e non resta semplicemente la rete dei musei “del territorio” (benché il dialogo col territorio, in tutti questi anni, sia sempre stato assolutamente autentico, proficuo e fattivo): nonostante il recesso del Comune di Siena, infatti, su Siena continueremo a lavorare insieme all’Accademia dei Fisiocritici, ai musei universitari del SIMUS, alle Stanze della Memoria, alla Sinagoga, al Museo Diocesano e a tutte le realtà, istituzionali e associative, con le quali negli anni abbiamo condiviso progettualità e intenti (ci riferiamo, in particolare, alla Festa dei Musei Scientifici, al percorso Musei e Alzheimer, al workshop Musei Emotivi, alle attività di alternanza scuola lavoro e di Servizio Civile Regionale, che ha peraltro garantito, negli anni, una buona incidenza di occupazione per i giovani professionisti museali).

Proseguiremo dunque il nostro lavoro, tanto più alla luce del nuovo rilancio strategico di prossimo avvio, nella certezza che il patrimonio culturale, materiale e immateriale, sia un bene comune di cui tutti siamo responsabili. Proseguiremo con la medesima forza ed entusiasmo nell’auspicio di potere riaprire, in un futuro prossimo, un dialogo anche con il Comune di Siena.”

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNessun mammografo vecchio a Montepulciano: l’Asl smentisce quanto riportato dal Corriere della Sera
Next Article Patrizio La Pietra e Lorenzo Rosso (FdI): ”Stop taglio alberi e creazione Parco naturale del Monte Amiata”






RACCOMANDATI PER TE

Natale a Siena, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

“Una festa continua”: a Siena la magia del Natale

16 Novembre 2023
Elisa-Bruttini
ARTE e CULTURA

FMS, “Musei come laboratori di futuro”: giornate di studio a Siena

13 Novembre 2023
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Masi (PD): “Comune di Siena, si assottiglia l’avanzo libero per i prossimi bilanci”

10 Novembre 2023
Parcheggio policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena
SIENA

Parcheggio Scotte, nuove soluzioni da Comune di Siena e Aou Senese

2 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Novembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Novembre 2023
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Presepe monumentale della Basilicata a Siena
ARTE e CULTURA

Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena

29 Novembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.