• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Policlinico di Siena, cittadini ospiti della Genetica medica con ”Porte aperte in Biobanca”

24 Settembre 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

uoc-geneticamedica2019“Porte aperte in Biobanca”. È questo l’evento, in programma venerdì 27 settembre, dalle ore 10.30 alle 13.30, che si terrà nella struttura della UOC Genetica Medica diretta dalla professoressa Alessandra Renieri, e che darà ai cittadini la possibilità di visitare la biobanca genetica del policlinico Santa Maria alle Scotte.

L’evento si inserisce all’interno della “European Biotech week” ed è promosso, in tutta Italia, dalla Assibiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica). Per l’occasione, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese apre le sue porte alla cittadinanza con presentazioni in aula e illustrazioni dei laboratori che ospitano la biobanca e le sue attività sia in ambito diagnostico, terapeutico e per finalità didattiche e di ricerca.

«È dal 1998 che la nostra unità operativa ospita la Biobanca genetica – spiega la professoressa Alessandra Renieri, direttrice della UOC Genetica medica dell’Aou Senese -. La biobanca raccoglie materiale biologico di diverso di tipo, tra cui tessuti, linee cellulari, DNA/RNA, sangue, plasma, siero, urine e cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) di pazienti affetti da malattie genetiche con lo scopo di facilitare le ricerche tese ad identificare le mutazioni che sono causa di malattie genetiche e la successiva applicazione di “terapie avanzate”, quali la terapia tissutale, la terapia cellulare e la terapia genica. I campioni biologici – prosegue la professoressa Renieri – sono a disposizione di tutta la comunità scientifica, offrendo quindi un servizio ai ricercatori per lo sviluppo dei loro studi dando la possibilità a diversi gruppi di ricerca di collaborare tra loro. La struttura include due sezioni: la “Cell lines and DNA bank of Rett syndrome, X-linked mental retardation and other genetic diseases” sostenuta dalla Fondazione Italiana Telethon, e la “Cell lines and DNA bank of hereditary cancers”. La Biobanca – conclude la professoressa Alessandra Renieri – si inserisce nel contesto del biobanking nazionale ed europeo, facendo parte dell’infrastruttura BBMRI-ERIC, del nodo italiano BBMRI.it, della rete EuroBioBank e della piattaforma RD-Connect che mira a collegare banche dati, registri, biobanche e bioinformatica clinica per la ricerca sulle malattie rare».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Let’s Crowd”, avviso pubblico di FMps per trasformazione digitale e crowdfunding del terzo settore
Next Article Manda amico all’esame di teoria per la patente: denunciato 28enne

RACCOMANDATI PER TE

Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Formazione manovre salvavita
SALUTE e BENESSERE

Prime manovre salvavita, alla Galleria PortaSiena evento formativo aperto ai cittadini

15 Settembre 2023
Ambulanza 118
SALUTE e BENESSERE

118 Siena, Giordano: “A quando il passaggio alla dirigenza medica del personale medico convenzionato?”

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.