• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sostegno alla domiciliarità per le persone con autonomia limitata, dalla Regione oltre 12 milioni

23 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

o comunque a non far peggiorare le loro condizioni psicofisiche. Per questo la Regione sostiene tutte le iniziative che contribuiscano a mantenere le persone con scarsa autonomia a casa propria.

Va in questa direzione anche la delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute e al sociale e approvata dalla giunta nel corso della sua utlima seduta, che delinea gli elementi essenziali per l’adozione di un avviso pubblico finalizzato a sostenere la domiciliarità delle persone con limitazione dell’autonomia. L’avviso verrà adottato entro una quindicina di giorni, nell’ambito del POR FSE 2014-2020, e verrà finanziato dalla Regione con 12.312.269 euro.

I progetti, che potranno essere presentati dalle Società della Salute o, dove le SdS non siano state costituite, dal soggetto pubblico espressamente individuato dalla Conferenza dei sindaci, dovranno essere finalizzati a favorire la permanenza nel proprio domicilio delle persone non autosufficienti, sia attraverso l’accesso a servizi e percorsi innovativi di carattere socio-assistenziale, sia attraverso l’ampliamento dei servizi di assistenza familiare.

Prendersi cura di un soggetto non autosufficiente – si legge nella delibera – significa innanzitutto rispettare la persona e i suoi diritti fondamentali, tra i quali vi è il diritto alla domiciliarità, che condiziona profondamente l’identità della persona. La domiciliarità infatti rappresenta quel contesto significativo per la persona fragile, che comprende la casa, ma anche ciò che la circonda, cioè l’habitat collegato alla propria storia, all’esperienza, alla cultura, alla memoria, al paesaggio, alla sofferenza e alla gioia di ognuno. Una presa in carico precoce, una forte personalizzazione e una costante revisione del piano di intervento possono favorire l’assistenza al malato, consentendogli di rimanere nel proprio ambiente.

Due i tipi di azioni previsti:

1) Percorsi innovativi per la cura e il sostegno familiare di persone affette da demenza lieve o moderata. Sono rivolti a persone con diagnosi di demenza lieve o moderata e alle loro famiglie. La persona riceverà un Piano individualizzato che potrà prevedere la combinazione di diverse tipologie di prestazioni (con pacchetti di interventi che possono variare da 3.000 a 4.000 euro): per esempio, interventi del fisioterapista, di stimolazione neurocognitiva, supporto psicologico alla famiglia, Centro diurno, Caffè Alzheimer, Atelier Alzheimer.

2) Ampliamento del servizio di assistenza familiare. E’ rivolto a persone ultra65enni e prevede l’erogazione di contributi economici alla spesa per un “assistente familiare”, assunto con regolare contratto di lavoro, per facilitare la permanenza nel proprio contesto familiare della persona con limitazione dell’autonomia, e anche promuovere l’occupazione regolare e una maggiore sostenibilità della spesa a carico delle famiglie. Il contributo verrà erogato attraverso Buoni servizio, il cui ammontare può variare da 400 a 700 euro, a seconda della condizione economica del destinatario, verificata attraverso l’attestazione Isee.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncidente pullman: salgono a 29 pazienti i presi in carico dal policlinico di Siena. 19 quelli già dimessi
Articolo successivo Il professor Antonio Vicino, docente dell’Università di Siena, eletto alla presidenza del CUN

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.