• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

A 90 anni dalla firma dei Patti Lateranensi incontro con Achille Mirizio a Siena

5 Maggio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che Achille Mirizio, insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Classico “Enea Silvio Piccolomini” e docente di Storia della Chiesa all’Università di Siena, terrà lunedì 6 maggio alle ore 17.30 alla Biblioteca degli Intronati.

L’appuntamento, a ingresso libero, che si terrà nella Sala Storica (via della Sapienza, 5), vedrà il coordinamento di Raffaele Ascheri, presidente del Cda della Biblioteca.

Mirizio illustrerà le vicende che hanno portato, 90 anni fa, alla stipula dei Patti Lateranensi tra il governo fascista e la Chiesa Cattolica. Con quest’atto si metteva fine alla “questione romana”, aperta all’indomani dell’Unità d’Italia e iniziava un periodo di collaborazione, spesso problematica, tra Stato e Chiesa. Nel dettaglio i Patti Lateranensi erano composti da un trattato, un concordato ed un accordo finanziario: riconoscevano l’indipendenza e la sovranità della Santa Sede e la contestuale nascita dello Stato di Città del Vaticano. Inoltre prevedevano un risarcimento economico alla Chiesa dopo l’espropriazione dei beni ecclesiastici a seguito della presa di Roma e riconoscevano la religione cattolica come religione di Stato in Italia. L’accordo sopravvisse alla caduta del fascismo, alla Seconda guerra Mondiale e all’avvento della Repubblica Italiana.

Solo nel 1984 si arrivò a un cambiamento e proprio sulle vicende che hanno portato alla revisione di uno dei tre Patti del 1929, il Concordato, si soffermerà Mirizio, argomentando le motivazioni che portarono a questa scelta: da una parte i principi democratici resi forti dalla nascita della Repubblica Italiana e dall’altra le ispirazioni provenienti dal Concilio Vaticano II che aveva rinnovato il modo e lo spirito del rapporto tra Chiesa Cattolica e mondo moderno.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Se sindaco sarò”, incontro pubblico tra i candidati a sindaco di Colle di Val d’Elsa
Articolo successivo ”Murlo Guarda Oltre”, due incontri con i cittadini per presentare programma e candidati

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.