• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi celebra il 25 Aprile

25 Aprile 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ stato così che il Comune della Città di Chiusi ha celebrato la Festa della Liberazione del 25 aprile. Il sindaco Juri Bettollini, gli assessori della giunta e i consiglieri comunali oltre al consigliere Regionale Stefano Scaramelli sono partiti da Montallese per poi proseguire in ogni luogo della memoria cittadina fino ad arrivare al monumento di Largo Cacioli in pieno centro storico dove le celebrazioni sono terminate. Ogni appuntamento è stato scandito da “Bella ciao” e dall’Inno Italiano che, intonati dai musicanti della Filarmonica Città di Chiusi, hanno reso omaggio ai caduti di tutte le guerre.

festaliberazione2019_2“Grazie a tutti coloro che hanno voluto onorare insieme a noi la festa più bella d’Italia; la Festa della Liberazione – dichiara il sindaco di Chiusi Juri Bettollini – Il 25 aprile è una delle date fondanti della nostra storia e della nostra repubblica. Il 25 aprile abbiamo conquistato la libertà dopo anni di terribile dittatura e guerra. In questa giornata siamo chiamati a ricordare il sacrificio di donne e uomini, che hanno lottato fino alla morte per liberare le nostre terre per permetterci di vivere un futuro democratico e di libertà. In nome di questo la nostra città continuerà a difendere i valori della democrazia, della libertà e della pace onorando e rispettando, tutti i giorni, la nostra Costituzione. La Festa della Liberazione non può essere sminuita, strumentalizzata per fini politici oppure ridotta a un derby tra comunisti e fascisti perché la resistenza ha visto combattere e soffrire  gli uni accanto agli altri; donne e uomini di diversa estrazione sociale e politica, militari e civili, persone istruite e persone semplici e in generale persone che hanno deciso di non rimanere inermi di fronte alla storia che gli passava di fronte e che hanno scelto la parte giusta per cui lottare, la parte della libertà. Se negli ultimi 74 anni è stato possibile esprimersi liberamente e anche confrontarci politicamente lo dobbiamo anche grazie alle tante persone che sono morte in nome della libertà. Proprio per questo la Festa del 25 Aprile non è la festa di una parte politica, ma è festa e patrimonio di tutta Italia, che con orgoglio ha scelto di rompere le catene del nazifascismo. Il revisionismo su questa data è incomprensibile e diseducativo, ma noi non cederemo alle provocazioni e al contrario continueremo a custodire e alimentare la memoria affichè passi da generazione in generazione. Continueremo a tenere alta l’attenzione per contrastare le nuove forme di fascismo che si insinuano nella nostra società con chiari riferimenti xenofobi e neofascisti. Episodi di intolleranza e disprezzo verso gli atri non possono essere né sottovalutati né tollerati perché il nostro Paese è già indebolito da differenze di carattere sociopolitico ed economico, le differenze si sono acuite e i valori morali e civili di uguaglianza e solidarietà sono messi in discussione, purtroppo anche da leader politici in Italia e in Europa. Il fascismo moderno è però molto subdolo e si insinua anche nei social network dove possono essere diffuse notizie false, disprezzo e intolleranza da fomentatori di odio che offrono soluzioni semplicistiche a problemi complessi. Per tutto questo siamo chiamati a proteggere con forza la nostra società, aprirci al mondo e al futuro con speranza, voglia di crescere e migliorare. Cittadini e istituzioni devono essere sempre l’uno accanto all’altro per difendere il nostro passato, il nostro presente, il nostro futuro e momenti identitari come il 25 aprile! Questo, delicato, compito, deve interessare tutti e passare dai banchi delle scuole, ai banchi del consiglio comunale, nelle piazze e nei bar perché solo così potremo evitare che gli orrori del secolo scorso siano conosciuti anche dalle nuove generazioni. Un grazie particolare alle forze dell’ordine che sono sempre presenti, alle autorità civili, alla sezione ANPI Tiradritti e alla Filarmonica Città di Chiusi, che ci ha accompagnato per tutta la mattina; grazie a tutti coloro che sono stati presenti alle nostre celebrazioni perchè abbiamo segnato la differenza con chi non ha voluto partecipare tra cui, purtroppo, sono annoverati anche ministri della Repubblica, che hanno giurato proprio sulla Costituzione nata il 25 aprile! Noi non ci arrenderemo a chi non vuole riconoscere il valore di questa giornata, non ci arrenderemo ai portatori di odio e di paura, ma al contrario combatteremo ogni giorno con la forza delle nostre idee per difendere la nostra comunità, la nostra libertà e la nostra democrazia. Viva l’Italia, viva Chiusi, viva il 25 Aprile”.

Durante il discorso scritto in occasione della Festa della Liberazione il sindaco ha ricordato che da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno la città di Chiusi sarà protagonista della Festa della Costituzione, un evento promosso dall’ANPI Valdichiana con il sostegno del Comune, dell’Unione dei Comuni e della Regione Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Jazz celebra l’International Jazz Day
Articolo successivo Guardia di Finanza di Siena: maxi sanzione a ”compro oro” in Valdelsa

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena: da aprile fino all’estate teatro, letteratura, musica e una mostra diffusa

29 Marzo 2023
CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.