• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Ai Licei Poliziani si racconta la figura di San Roberto Bellarmino

17 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

liceipoliziani-bellarmino2019Scienza e fede in un confronto sempre aperto: questo il titolo dell’iniziativa ospitata ai Licei Poliziani nella mattina di martedì 16 aprile in cui è stata approfondita la figura di Roberto Bellarmino e del suo rapporto con Galileo Galilei. Alla conferenza, a cui hanno preso parte gli studiosi Gabriele Gionti e Paul Mueller della Specola Vaticana, hanno partecipato i ragazzi delle classi quarte. Una seconda conferenza, sempre sulle stesse tematiche, si è invece tenuta durante la sera presso la Sala Bellarmino in via di San Donato, aperto alla cittadinanza.

Roberto Bellarmino, nato nel 1542 a Montepulciano, è stato uno dei principali esponenti della compagnia dei gesuiti, santificato nel 1930 dalla Chiesa Cattolica. Teologo e cardinale, partecipò ai processi di eresia nei confronti di Giordano Bruno e Galileo Galilei. La sua figura è stata al centro degli interventi di Gabriele Gionti “Il big bang e la questione di Dio” e di Paul Mueller “Roberto Bellarmino all’incrocio di scienza, prudenza e fede”, aperti alle domande degli studenti, alcuni dei quali provenienti dal liceo linguistico che porta proprio il nome di San Bellarmino.

Oltre ai gesuiti appartenenti alla Specola Vaticana, l’osservatorio astronomico e centro di ricerca scientifica del Vaticano, alla tavola rotonda hanno partecipato Marilisa Cuccia dell’Istituto Valorizzazione Abbazie Storiche, il vescovo della Diocesi Montepulciano-Chiusi-Pienza, mons. Stefano Manetti e Fabio Fiorini, presidente del Rotary club Chiusi-Chianciano-Montepulciano. L’evento fa parte di una serie di iniziative dedicate a San Bellarmino, che si terranno fino al 2021 per le celebrazioni del quarto centenario dalla sua morte. Importanti contributi al dibattito sono stati portati dal professor don Manlio Sodi, dall’avvocato Paolo Tiezzi Maestri e da monsignor Enrico Del Covolo, appartenente al Pontificio Comitato Scienze Storiche.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAsili nido, dalla Regione 13 milioni per sostenere e potenziare l’offerta di servizi per la prima infanzia
Articolo successivo La Guardia di Finanza scopre lavoratori ”in nero” in un locale della Valdelsa

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
POLITICA

Emergenza migranti, Roberto Bozzi: “Il Comune deve essere capofila del sistema di accoglienza”

17 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.