• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Siena di stelle e di stagioni”, quattro appuntamenti all’Accademia dei Fisiocritici

15 Gennaio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cavenebulaSiena e le sue bellezze naturalistiche sono sotto gli occhi di tutti. Meno forse il suo cielo che invece merita di essere più conosciuto. Per questo l’Accademia dei Fisiocritici mercoledì 16 gennaio alle ore 16 propone “Siena di stelle e di stagioni”, il primo di quattro appuntamenti distribuiti nel corso dell’anno in cui il fisiocritico Vincenzo Millucci insegnerà ad osservare stelle e pianeti del cielo di Siena e presenterà gli eventi celesti attesi nei vari periodi astronomici.

Notevoli, nell’inverno 2019, l’avvicinamento di Giove a Venere e un’eclisse totale di Luna visibili nel cielo del mattino e, di sera, lo splendore delle costellazioni del Toro, dei Gemelli e di Orione: in questo primo incontro, grazie alla tecnologia grafica e alla maestria di un’artista, sarà anche possibile assistere in diretta alla nascita dell’asterismo ossia dell’immagine che la fantasia degli antichi miti associa a un dato gruppo di stelle.

Saranno poi fatte conoscere le ricerche che vengono svolte nell’Osservatorio dell’Università di Siena, dedicate alla fotometria dei pianeti extrasolari, e quelle nell’Osservatorio dell’Unione Astrofili Senesi che a Montarrenti sorvegliano la volta celeste registrando novae e supernovae.

Ecco dunque chi raccoglie oggi a Siena l’eredità del primo fisiocritico Pirro Maria Gabbrielli, medico botanico e astronomo di primo piano tanto da creare a Siena, nella sede accademica, a inizio Settecento, una delle quattro meridiane a camera oscura allora esistenti al mondo. Ingresso libero, locandina all’indirizzo: https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Eventi/2019/Loc._Siena_di_stelle.pdf.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps: continua il crollo in borsa con il titolo che tocca il nuovo minimo storico
Articolo successivo Con Rinnòvati Rinnovati il 23 gennaio inizia Siena Città Aperta

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
LUPA

Contrada della Lupa, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

10 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone

20 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.