• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Fare un ’68, una pacifica occupazione”, incontro con i Baustelle e Mario Calabresi all’Università di Siena

7 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con loro ci sarà  lo scrittore Paolo di Paolo, che ha immaginato insieme alla band una serie di incontri fatti di parole e di musica, incentrati sul tentativo di stimolare un confronto e di far uscire allo scoperto gli studenti, con la loro visione del mondo, i loro desideri, la loro idea di futuro. Il desiderio, per una band che per motivi anagrafici ha “mancato di un soffio” il ’68, è di scoprire cosa sanno i ragazzi di oggi di quella stagione, come interpretano quel momento della storia e allo stesso tempo come vivono il presente.

Dopo aver incontrato negli scorsi giorni gli studenti delle Università di Pescara e di Camerino, i Baustelle, poliziani di nascita e in parte senesi di adozione – Francesco Bianconi si è laureato proprio all’Università di Siena – hanno scelto l’università “di casa” come tappa finale di questo giro negli atenei.

“Entriamo, nudi, sinceri, unplugged – scrive Francesco Bianconi – abbiamo due chitarre, un piccolo harmonium, e cinque o sei canzoni.
Questo non è un concerto: è che il ghiaccio in qualche modo va rotto.
Questo non è un concerto, non è una festa.
Non siamo venuti a festeggiare.
Non siamo venuti a promuovere un disco. Non siamo venuti neanche a inscenare un dibattito, di quelli autocelebrativi; non siamo qui a dirvi “formidabili quegli anni”.
Battete un colpo.
Siamo venuti a sentirvi parlare.”

I Baustelle si presenteranno all’incontro con gli studenti in una inedita versione acustica, per suonare alcune canzoni che fungeranno da pretesto o da spunto di conversazione.
L’evento è organizzato con “Robinson” di Repubblica e si inserisce in un ciclo di appuntamenti coordinati dal dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, in collaborazione con il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.
L’incontro, nell’aula polifunzionale del complesso didattico San Niccolò, è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

I Baustelle (Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi, Claudio Brasini) sono una delle principali e più influenti alternative band italiane. Attivi dalla fine degli anni ’90, hanno pubblicato otto album di studio, una colonna sonora (per il film “Giulia non esce la sera” di Giuseppe Piccioni) e un album live. Tra le loro canzoni più note, “Charlie fa surf”, “La guerra è finita”, “Un romantico a Milano”, “Le rane”, “Amanda Lear”. Il loro album “Amen” si è aggiudicato nel 2008 la Targa Tenco come miglior album dell’anno.

Mario Calabresi è giornalista e scrittore, direttore del quotidiano la Repubblica dal 2016.

Paolo di Paolo, scrittore, autore di programmi culturali, collabora con Repubblica e l’Espresso. Ha scritto romanzi per adulti e per ragazzi, curato libri intervista, antologie e testi teatrali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCura del neonato: il professor Giuseppe Buonocore unico italiano nel gruppo ristretto di esperti al Parlamento Europeo – VIDEO
Articolo successivo ON Sharing Mens Sana-Virtus Roma: coach Campanella presenta il match

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.