• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni: riflettori ancora accesi sulla storia etrusca

5 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monteriggioni-etruschi-mostra2018“Etruschi all’ombra del Castello. Storia, ricerche e prospettive”. E’ questo il titolo dell’incontro in programma venerdì 7 dicembre, alle ore 18, nel Complesso monumentale di Abbadia Isola, durante il quale saranno presentati ufficialmente la guida realizzata in lingua italiana e inglese per accompagnare il percorso espositivo “Monteriggioni prima del Castello. Una comunità etrusca in Valdelsa”, allestito fino al 23 aprile nella Sala Sigerico dello stesso Complesso monumentale, e il numero 406 della rivista Archeo, media partner del percorso espositivo, alla presenza del direttore Andrea Steiner. L’appuntamento sarà anche l’occasione per fare il punto sugli scavi archeologici a Monteriggioni con tutti i soggetti coinvolti nel percorso espositivo e sui possibili sviluppi dedicati alla valorizzazione della storia più antica del territorio.

La guida realizzata raccoglie in 64 pagine informazioni e contributi utili al visitatore per approfondire la conoscenza del percorso espositivo “Monteriggioni prima del Castello. Una comunità etrusca in Valdelsa”, che propone un viaggio nella storia etrusca locale dall’Età del Ferro al tardo ellenismo. Il tuffo nel passato più antico di Monteriggioni è accompagnato da oltre 250 reperti e ricostruzioni multimediali che vedono protagonista, in particolare, la tomba della famiglia aristocratica dei Calisna Sepu, rinvenuta intatta nel 1893 vicino Monteriggioni con il suo ricco corredo funerario. I reperti che ne fanno parte, quali vasi di ceramica, vasellame e specchi in bronzo, strumenti in osso, armi, monete, oreficerie e altri reperti legati alla la vita dell’epoca, provengono, in larga parte, dai musei archeologici di Berlino, Colle di Val d’Elsa, Firenze e Volterra dove sono attualmente esposti.

Orari e informazioni. Il percorso espositivo allestito nella Sala Sigerico del Complesso monumentale di Abbadia Isola è aperto fino al 31 marzo dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle ore 14 alle ore 16. Dal 1° al 23 aprile, l’esposizione sarà aperta dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14 alle ore 19.30. Per informazioni e prenotazioni di visite guidate, è possibile contattare il numero 0577-304834 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@monteriggioniturismo.it. Il biglietto di ingresso al percorso espositivo costa 4 euro e comprende la possibilità di visitare i camminamenti sulle mura della cinta muraria del Castello di Monteriggioni e il Museo “Monteriggioni in Arme”, mentre è previsto l’ingresso al costo di 2 euro per i residenti nel Comune di Monteriggioni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Fare un ’68, una pacifica occupazione”, Incontro con i Baustelle all’Università di Siena
Articolo successivo Si chiude il 2018 con i contributi alle imprese di Monteroni d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.